chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] di carbonio asimmetrici o possiede una struttura tale da determinare l’esistenza (almeno in linea di principio) di un fotone di c. levogira corrisponde classicamente ad un’onda elettromagnetica polarizzata circolarmente con il campo elettrico che ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] uguale a zero; 5) esistenzadi un elemento neutro (unità moltiplicativa = 1): 1∙a=a∙1=a; 6) esistenza e unicità dell’inverso: ∙x=b. Le proprietà ora indicate valgono tutte sia nel campo dei numeri razionali, sia in quelli dei numeri reali o complessi ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] fenomeno della combustione (1756) e, prima di F.W. Herschel, stabilì l'esistenza dell'atmosfera nel pianeta Venere (1762). Notevole è anche la sua importanza nel campo della lingua e letteratura russa.
Vita
Figlio di un pescatore, studiò a Mosca, a ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] presenza di molecole polari, il campo elettrico generato da queste ultime polarizza le prime che acquistano un momento di dipolo elettroni attorno ai nuclei da cui deriva l’esistenzadi un momento di dipolo elettrico istantaneo: il valore medio dell ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] esce a mezzogiorno per timore di non aver o.) proprio perché ciò indica l’acquisizione di un’esistenza non soggetta alla vicenda del .
Per analogia, si parla di zona d’o. anche per onde elettromagnetiche fuori dal campo del visibile e per onde ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] di una teoria dicampo (a infiniti gradi di libertà) è rotta spontaneamente. La scelta da parte del sistema di una qualsiasi soluzione di è più massiccio di circa il 10% (91,5 GeV/c2).
B. di Higgs Particelle di spin zero la cui esistenza è prevista ...
Leggi Tutto
Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] di tali figure, visualizzazioni del modo di variare dell’indice di rifrazione del fluido in conseguenza dell’esistenza in esso di una corrente. Tale metodo è stato sviluppato in fluidodinamica specialmente per mettere in evidenza e studiare il campo ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] dover postulare l'esistenzadi particolari principî o essenze; per tale motivo fu tra i primi chimici a intraprendere una sistematica attività di laboratorio, in cui dimostrò eccellenti capacità di sperimentatore e di organizzatore. Numerosi furono ...
Leggi Tutto
ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] della teoria della f. si pone l’esistenzadi domini ferroelettrici, regioni spontaneamente e permanentemente polarizzate secondo direzioni variabili dall’una all’altra: l’azione del campo polarizzante è quella di ‘allineare’ tali domini. Come nel ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] particelle Large Hadron Collider del CERN a Ginevra hanno confermato l'esistenzadi una particella dalle caratteristiche compatibili con quelle previste dalla teoria del meccanismo di Higgs. Nel 2013 è stato insignito del premio Nobel per la Fisica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...