Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] colours, 1671-72), era stata decisa da Newton allo scopo di uniformare il campo del colore a quello delle vibrazioni delle onde sonore (le sette giallo; e così via. Postulando l'esistenzadi facoltà sensoriali presumibilmente universali, Berlin e Kay ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] il concetto di valore vero è utile a patto di comprendere che si tratta di un'astrazione. Asserendo l'esistenzadi un valore di frequenza dei campi elettromagnetici che inducevano il numero maggiore di eccitazioni di ciclotrone e di transizioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] nel 1949. In Spagna, paese privo di una solida tradizione nel campo della fisica, gli accordi bilaterali basati sull l'esistenzadi questi accordi bilaterali consentì a un gran numero di scienziati e tecnici nucleari di seguire corsi di addestramento ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] aspettativa è stata ora provata su tutto il campo visibile di distanze. Alcuni studiosi hanno rilevato che una di famiglie di neutrini. La quantità di elio nota oggi fornisce una previsione cosmologica dell'esistenzadi meno di 3,5 famiglie di ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] stimolata dall’idea di estendere la prova dell’esistenza delle antiparticelle agli iperoni di stimolare entusiasmo per la fisica, anche in campi distanti da quelli di suo diretto interesse. Non pochi studenti che si interessarono poi di ambiti di ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] di energia negli spettri di eccitazione di quasi-particelle dei superconduttori.
L'esistenza e la rilevanza del possibile effetto tunnel di coppie di modulazione spaziale della fase mediante l'applicazione di un campo magnetico H:
[3] formula.
dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] lo lanceranno verso una definitiva leadership nella fisica in questo campo.
Nel novembre del 1930 è promosso aiuto e il 15 uno dei primi esperimenti a bordo di Explorer X (1961), dimostrò l’esistenzadi un ‘vento di plasma’ proveniente dal Sole. Negli ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] sono state incluse nuove unità di misura e continuamente revisionate le definizioni di quelle esistenti. Nel 1948, con l' crei una differenza di potenziale UH nella direzione ortogonale sia alla corrente sia al campo magnetico, proporzionale alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] di potenza elettrica in quanto la differenza di potenziale è applicata ai capi del condensatore costituito dal semiconduttore S e dall'elettrodo metallico E. Il campo erano associati prevalentemente all'esistenzadi legami chimici non saturi sulla ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] 20° secolo le ricerche di D.H. Hubel e T.N. Wiesel dimostrarono l'esistenzadi neuroni della corteccia visiva specializzati teoria della Gestalt ha chiamato in causa i concetti dicampo e di forze coesive al suo interno. Questi concetti possono essere ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...