La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] raggi visivi come entità fisiche discrete, postulando invece l'esistenzadi un cono ottico perfettamente continuo e non composto da rifrangersi, mentre gli altri sono deviati uscendo dal campodi azione. Continuando verso il retro del cristallino, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] un imperativo interno diesistenza o di non esistenza (istiḥqāqu wuǧūdin aw ῾adamin). Infatti diciamo che il tempo di questo movimento nel di una trattazione quantitativa. Restituendo il quoziente fondamentale di Aristotele al suo unico campodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] vettoriali e dei campi algebricamente chiusi. Shelah giunge a una classificazione quasi completa delle possibili cardinalità e congettura che una classificazione completa possa essere ottenuta con i metodi esistenti.
Gli invarianti di Donaldson. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e la musica celeste, Kepler assume evidentemente l'esistenzadi più di uno o due accordi consonanti nell'intera storia del anche, come ha suggerito Floris Cohen, di circoscrivere i confini e il campodi validità dell'approccio scientifico alla musica, ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] informazioni sulla presenza di elettroni di alta energia e di un campo magnetico nello spazio interstellare dall'intensità della radiazione di sincrotrone.
f) Campi magnetici.
Vi sono anche altre prove dell'esistenzadi un campo magnetico. In primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] des roches dans les deux hémisphères (1823) propose l'esistenzadi correlazioni tra il vecchio e il nuovo mondo.
I per cristallizzazione da un oceano primordiale. Il lavoro sul campo aveva chiaramente dimostrato che alcune rocce giacevano in un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] sviluppato un nuovo campodi studi, chiamato 'stechiometria'. Richter determinava le differenti quantità di una base necessarie era invece ipotizzabile l'esistenzadi un composto di formula AB1½ che però presumeva l'esistenzadi un mezzo atomo, cosa ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] , ben al di là del campo della meteorologia: il caos non è necessariamente dovuto, come comunemente si riteneva in precedenza, a effetti casuali (stocastici) o comunque associati all'esistenzadi un grandissimo numero di gradi di libertà, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] materiali diamagnetici, raffreddandosi dallo stato di fusione, ricevono dal campo magnetico terrestre un momento magnetico, secondo un processo detto di magnetismo residuo. I geologi scoprirono presto l'esistenzadi rocce appartenenti a epoche molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] le equazioni di Cauchy scomparvero dalla scena pubblica, perché non si adattavano a un campodi ricerca allora appena (1831), descrisse la teoria dinamica di Boscovich che sosteneva l'esistenzadi centri di forze attrattive e repulsive inestesi, egli ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...