Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] A tale coscienza, tipicamente umana, di avere un'esistenza corporea distinta mirano anche le manipolazioni della sua identità passata. Più recentemente, ai deportati nei campidi concentramento nazisti venivano imposte un'uniforme a strisce e, non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] l'esistenzadi un nuovo colorante color arancio composto da due derivati amminici degli idrocarburi ricavati da catrame di carbon , ma a ciò non fece seguito un programma di ricerca in campo farmaceutico. La revisione, risalente al 1891, della ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] raffigurazioni: nel litostroto un tempo al centro della campata del duomo di Reggio Emilia (Reggio Emilia, Mus. Civ. sostanzialmente e attesta l'esistenzadi metodi diversi (Bonora, 1975). Nonostante la difficoltà di ricondurre per il pieno Medioevo ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] di diodi o transistor a effetto dicampo (FET).
Quando parliamo di microonde siamo portati a pensare subito al tipo di onda delle microonde, con un picco a 160,4 GHz. L’esistenzadi questa radiazione è considerata una delle più forti prove a favore ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] a) ricercare soprattutto le evidenze oggettive (cioè l'esistenza o meno di documenti inoppugnabili che dimostrino se un'azione è della q. totale la certificazione ha allargato il campodi intervento dal prodotto al sistema produttivo e negli ultimi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] problema che si ponga nei loro riguardi. Impiego di proposito il termine di ‛esistente', comprensivo e vago, perché la tecnica non si limita mai a un solo campo d'intervento. Il secondo punto di vista è dato dalla novità della situazione rispetto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di Innsbruck, un sistema in virtù del quale i diversi tipi di armi da fuoco mantenevano una canna di uguale lunghezza. Ne seguì un miglioramento sul campodi implicavano la modifica delle tecniche esistenti. Una delle innovazioni consistette nell ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] avere schematizzazioni semplici ed efficaci a cui fare riferimento.
Punto di partenza per una corretta rappresentazione dei campidiesistenza delle fasi in equilibrio nelle diverse condizioni chimico-fisiche è l'esame della classe dei sistemi presi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] storico degli elettrodomestici ‘bianchi’, per l’esistenzadi significative convergenze tecnologiche e distributive. E cucine a gas liquido, i due fratelli ampliano il loro campodi attività ai frigoriferi, inizialmente su licenza della Necchi. Tra ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campodi studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dei mercati, sì da superare le classificazioni esistenti per precisare le interrelazioni tra le singole impresa e l'economia industriale rappresentano due momenti d'uno stesso campodi ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi attuali ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...