Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] Nella teoria algebrica dei n. è fondamentale il concetto di n. algebrico sul campo razionale, e i corpi da essi costituiti; in particolare fu quella di Aristotele, che annetteva al n. una forma speciale diesistenza, analoga all’esistenza delle cose ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] massimo valore su tutto il campodi misura, come avviene, per es., per l’e. di linearità. Caratteristica risultante dall’accuratezza soggetta a successiva usura; questo permette di affermare che la probabilità diesistenzadi un e. in un programma e ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] dei sistemi di riferimento coincidono. Una tale relazione, nota come t. galileiana (o di Galileo), presuppone l’esistenzadi un campodi ricerca molto fecondo anche riguardo ai suoi aspetti matematici.
Operazioni sulle trasformazioni
Prodotto di ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] e collab., New York 1947) è stata dimostrata l’esistenzadi una debole interazione elettrone-neutrone. Misure successive basate su . differenziale esterna, la nozione di integrale esteso a un conveniente campodi Sn, si dimostrano importanti relazioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] del prodotto rispetto alla somma, esistenzadi un elemento indifferente alla somma (la m. nulla) e di un elemento indifferente al prodotto ( Particolari tipi di m. sono le immagini latenti ricavate per effetto della luce in un campodi elettricità ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di questo campodi studi vi è il tema dell’appartenenza sessuale nel suo processo didi stile, di forme, di temi), che furono utilizzate per la classificazione delle opere conservate dalla tradizione. Prima di Aristotele, in Grecia, l’esistenza ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di I costituito dagli elementi di I che compaiono al secondo posto in qualche coppia di R; si dice campodi o x = y; densa se, per ogni x, y ∈ I, x R y e x≠y implicano l’esistenzadi un elemento z ∈ I, distinto da x e da y, tale che x R z e z R y; ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] intrinseco, indipendentemente dall’uso umano (valore diesistenza).
Metodologie di v. ambientale
Le metodologie per la v disponibilità a pagare. Può essere condotta con diverse metodiche dicampo, che tendono a simulare ciò che accade effettivamente ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] monogena o analitica) nel punto z0 interno al campodi definizione, se esiste il limite del rapporto incrementale
, f′y, f″xy nell’intorno di un punto P e che f″xy sia continua in P, è assicurata l’esistenza della derivata parziale seconda f″xy e ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] , eventualmente con l’ausilio di adatti convertitori di f., in qualsiasi campodi frequenze. Sono costituiti essenzialmente di Praga, mentre G.K. Zipf avvertì, sin dal 1929, l’esistenzadi relazioni costanti tra la f. e la forma e funzione di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...