GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] , Hironaka (v., 1962) ha dimostrato, come conseguenza del teorema diesistenza della risoluzione delle singolarità, che, data un'applicazione birazionale tra varietà f:X′ → X lisce su un campodi caratteristica zero, esiste un morfismo g:X′′ → X′ che ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] mondo circa 3,7 miliardi di persone. Durante il milione di anni, e forse più, diesistenza dell'uomo precedenti la metà del teoria più autorevole che sia stata fino ad ora formulata in campo demografico. Alla fine del sec. XVIII e all'inizio del XIX ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite dicampi e funzioni [...] campodi numeri'. Il problema è cioè quello di generare le estensioni abeliane di un campodi numeri K per mezzo dei valori di certe funzioni esplicite. Si tratta di ρE,5 è irriducibile; poi mostra l'esistenzadi una nuova curva ellittica E′ tale che ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] da quella concernente il significato dell’affermazione diesistenza dell’infinito, e in generale di che cosa voglia dire ‘esserci’ per , che caratterizza le proposte teoriche di De Giorgi nel campo dei fondamenti. Nonostante i brillanti risultati ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] di calcolo infinitesimale di Genocchi, che sostituì sempre più spesso fino al marzo del 1884.
I primi articoli nel campodiesistenza e derivabilità delle funzioni implicite; le condizioni per lo sviluppo di una funzione di più variabili in serie di ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] origine dall'opera compiuta dal C. in questo campo.
Un altro settore in cui l'influenza di inversione, per trattare il problema dell'esistenzadi una superficie chiusa e convessa di assegnata metrica riemanniana.
Il lavoro Sui teoremi diesistenzadi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] rivestì un indubbio valore, anche se l'assunto di Cusano sull'esistenzadi una relazione tra raggio e superficie dei poligoni sopra, par. 7), il quale rappresentava altresì il campodi attività tradizionale dei matematici pratici, che si delineò per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] nel III sec. a.C. Inoltre, sempre sulla base dei dati esistenti, non risulta che alla metà del I millennio d.C. fossero coefficienti come lü, estendendo in tal modo il campodi applicazione di un concetto che il canone introduceva nel contesto della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che conferma l'esistenzadi quark dotati di charm, Ting e di alta attività solare, con strumenti di osservazione nel campodi lunghezze d'onda tra 700 nm (nel visibile) e meno di 1 pm (nel campo dei raggi gamma). Il satellite SMM terminerà di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] infinitesimali, ma anche estendere il campodi ricerca e includere altri settori della ⟨qn⟨l. La dimostrazione dei due casi poggia sull'esistenzadi un cerchio di circonferenza data p e di un poligono regolare. Gli autori suppongono che un tale ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...