L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] un carattere enciclopedico, in grado di offrire una panoramica su un vasto campodi applicazioni.
La tendenza a una maggiore 1734-1798). L'esistenzadi queste cattedre e del relativo insegnamento non consente peraltro di trarre alcuna conclusione ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] comportamento deve tener conto del fatto che il soggetto può ignorare l'esistenzadi determinati vincoli, oppure l'esistenzadi determinate alternative entro il suo campodi scelta.
L'esempio seguente illustra l'utilità della definizione della scelta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] nello spazio e la terza si muove nel loro campo gravitazionale, ottenne soluzioni dipendenti da integrali ellittici. Nel 1762 enunciò per la prima volta il problema ristretto e dimostrò l'esistenzadi soluzioni collineari, in cui le tre masse restano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Fehler (Teoria degli errori), includendo nel suo campodi applicazione le analisi sia stocastiche sia deterministiche era l'esistenzadi leggi stocastiche che determinavano il comportamento di somme (o altre funzioni) di variabili aleatorie; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] di localizzare gli zeri delle L-funzioni di Hecke nel caso di un campodi numeri.
Non mancano quindi esempi di spazi versione commutativa non consente l'esistenzadi variabili a codominio continuo in quanto gli elementi di ℓ∞(ℕ) hanno uno spettro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di crescente specializzazione e divisione dei campidi ricerca. Le antiche teorie si erano arricchite di (tertium non datur). Ne consegue che il concetto stesso diesistenza matematica finisce per basarsi in maniera determinante sulla logica pura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] , e in molte altre dimostrazioni diesistenzadi soluzioni di problemi al contorno date nei decenni semplice C anch'essa regolare a tratti, e F è un campodi vettori che possiede derivate parziali continue su tutta una regione che contiene ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] ricorsive. L'analisi ricorsiva è diventata un importante campodi ricerca, in cui sono stati ottenuti risultati molto di informazione, poiché ogni dimostrazione diesistenza fornisce nello stesso tempo un metodo di costruzione.
Le successioni di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] relativistico quadridimensionale), quello che gioca un ruolo essenziale è l'esistenzadi soluzioni localizzate e, in qualche senso, stabili, delle equazioni classiche dicampo, a prescindere dal fatto che queste corrispondano alla più stringente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Mesopotamia), ma altre sono chiaramente ricette empiriche.
In questo campo è decisamente più rilevante il papiro Smith (1650 ca problema di livello diesistenza simile a quello dei numeri: la parola non aveva lo stesso livello diesistenzadi ciò ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...