TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] esistenza dello stato immunitario (premunizione). Per la vaccinazione dell'uomo è stato proposto l'uso di partigeni bacillari, di bacilli di Koch virulenti uccisi (Maragliano e Petragnani), di bacilli di le ricerche in campo sperimentale avevano fatto ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] attraverso la via alimentare, non si può ancora escludere l'esistenzadi altre modalità di trasmissione.
Forme familiari di MCJ
Le forme familiari rappresentano il 10÷15% dei casi di EST dell'uomo e, in genere, sono più difficilmente trasmissibili ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] pretesto di giustificazioni socioculturali al rifugio in comunità di drogati la cui esistenza è condizionata solo dal consumo di tossicomania. La correzione di pressioni frustranti nella vita sentimentale e sessuale e nel campo del lavoro, una ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] le ragioni della donna, la sua parola nei vari campi dell'esperienza, si trovano spesso in posizione dominante. di statuto e di competenza esistenti tra medicina, psicoterapia e psicoanalisi.
Il no al bisogno di cibo (sia in forma di digiuno che di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] da uno sviluppo eccezionale dell'attività dell'uomo nel campo industriale e dei trasporti, in parallelo con l'aumento emersi con le analisi dello strato di ozono sull'Antartide hanno messo in rilievo l'esistenzadi zone dove l'ozono è carente. ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] specie umana, sono molto ridotte; ma anche nel campo delle malattie a etiologia infettiva rimane essenziale il contributo possono comparire in sindromi considerate analoghe), esistenzadi tipologie afasiche difficilmente riconducibili al modello ( ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] campo diagnostico sia in quello terapeutico, con conseguenti sostanziali benefici per lo stato di salute degli individui che di l'esistenzadi una predisposizione genetica in senso lato o a causa di fenomeni immunologici.
A conclusione di quanto ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] i crico-tiroidei anteriori) e però entrano in campo anche le fibre dipendenti dal centro fonatorio volontario, che aria esistente sopra le corde.
Le fotografie permettono di comprendere il meccanismo di vibrazione delle corde nel registro di falsetto ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] meccanocettori capsulati. Anche nell'uomo è stata confermata l'esistenzadi nocicettori cutanei in relazione alle più sottili fibre mielinizzate (reinnervazione abnorme). La modificazione del campo recettoriale del neurone secondario dopo lesione del ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] al fine di incrementare gli sforzi economici per la lotta alla malattia e raccogliere fondi per la ricerca. In campo biologico e del danno biologico in rapporto a condizioni (o all'esistenzadi co-fattori) che assumono un significato scatenante in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...