AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] suo nome all'epilessia sperimentale, campo nel quale fornì i contributi esistenzadi meccanismi nervosi centrali capaci di promuovere un comportamento alimentare dell'animale orientato verso la preferenza e la ricerca di specifici alimenti di ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] ° secolo, infatti, non esistendo consenso in campo clinico sulla definizione di nevrosi, in quanto alcuni si limitavano al 'intera esistenza; tutti seguono la norma igienica di lavarsi le mani più volte al giorno, ma alcuni sentono l'impulso di farlo ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] la mano o il movimento degli occhi la zona corretta dicampo visivo. In questi pazienti sono presenti tutte le strutture nervose sensoriali umani è limitata soprattutto dall'esistenzadi un 'rumore neurale di fondo', che rappresenta lo sfondo contro ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenzadi forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] X fino alle onde radio. L'onda elettromagnetica è un'onda trasversa, costituita dall'oscillazione di un campo elettrico e di un campo magnetico. Caratteri distintivi di un'onda sono la velocità (v), la frequenza (f) e la lunghezza (λ). Ogni quanto ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] ultimo lavoro è particolarmente importante per l'ordine portato in un campo allora estremamente confuso. Il B. studiò i vari stadi malattia, l'emoglobinuria, la malaria congenita (di cui negò l'esistenza), la patogenesi delle recidive, ecc.
Nel ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] e accurato ricercatore, soprattutto nel campo dell'anatomia.
Memorabile, in questo settore di studi, rimane la sua De vene, per l'esistenza, nella struttura del miocardio, di zone attive sul movimento del sangue arterioso e di altre attive su quello ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] (Bologna 1827), anzi, delineava una prova dell'esistenzadi Dio e della spiritualità dell'anima desunta dalle macchine.Il B. ha elaborato anche apprezzabili indirizzi nel campo pedagogico-sociale. Agli aspetti o implicazioni pedagogiche delle sue ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] Sempre in campo chirurgico debbono essere ricordati gli studi del G. sulla possibilità di trapianto eterologo di cornea nell all'esistenzadi duplici difetti visivi (Di un occhiale di accomodazione automatica, in Atti del Reale Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] possibile operare l'interruzione volontaria di gravidanza) l'esistenzadi eventuali malformazioni; di monitorare il processo di accrescimento, identificando possibili alterazioni; di definire il sesso del nascituro; di rendere familiare alla madre il ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] i rapporti quantitativi esistenti fra la concentrazione osmotica di una sostanza e il suo potere emolitico, cioè che l'effetto emolitico è direttamente proporzionale al quadrato della concentrazione di quella sostanza.
Nel campo più specifico dell ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...