Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] funzioni quella di sottolineare l'impostazione psicosomatica della medicina indiana; suo oggetto e campodi indagine non è nove orifizi per l'uomo e dodici per la donna. L'esistenzadi alcune parti, poi, è inferita dagli effetti: 900 snāyu (legamenti ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] più brevi di quelle di questi ultimi. Il ‛potenziale dicampo' di polarità positiva suscitato dalla stimolazione di una struttura e altri, 1959; v. Moruzzi, 1963), l'esistenzadi una struttura reticolare bulbare, vicina al nucleo del fascio ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] d'onda, si usa un filtro interferenziale in grado di selezionare bande passanti di poche decine di nanometri. Ciò permette di far cadere sulla fotocellula un ristretto campodi lunghezze d'onda. Questi strumenti possono essere usati solo per ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] il fascio di raggi X è configurato a ventaglio, con un angolo di apertura tale da comprendere tutto il campodi esplorazione, forme degenerative, la presenza di ascessi, l'esistenzadi un idrocefalo, consentendo non di rado di individuarne la causa. ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] del miocardio rappresenta uno dei campidi più recente applicazione clinica della di una zona iperattiva che si sposta nel lume intestinale mantenendo una progressione craniocaudale, permette di stabilire l'esistenzadi sanguinamenti anche di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] vettoriali e dei campi algebricamente chiusi. Shelah giunge a una classificazione quasi completa delle possibili cardinalità e congettura che una classificazione completa possa essere ottenuta con i metodi esistenti.
Gli invarianti di Donaldson. Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] un precursore anche nel campo della dissezione; inoltre, come altri filosofi del suo tempo, egli si sarebbe tra l’altro interessato alla questione della percezione, scoprendo la struttura interna dell’occhio e l’esistenzadi condotti molto più tardi ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] non è che l'estensione ai livelli sopramolecolari della concezione della similarità di struttura delle cellule animali e vegetali. In taluni campi l'esistenzadi questa uniformità è stata confortata da approfonditi esami anatomo-comparativi: per ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di Reich, e anche di Abraham, sfugge la parte alta del campodi ricerca: il Super-Io dell'ultimo Freud, il Sé di Jung, i valori di allo spiritualismo, ma il suo concetto di "esistenza totale" e quello scheleriano di persona sono vicini, se non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] i corpi striati. Accanto a questo vasto e principale campodi indagini, però, è presente anche un certo interesse nei intreccio' di filamenti, senza anastomosi tra loro. In ogni caso, sia che si tratti di rete sia di intreccio, l'esistenzadi questa ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...