servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] 1900. Nel r.d. 60/6 febbr. 1927 era prevista l’esistenzadi un ufficio denominato SIM (Servizio Informazioni Militari). S. analoghi furono in gran parte mercenari, ma reclutati dal ‘maestro dicampo’ in nome del sovrano. Fra i mercenari più ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] mal definiti (per la vasta gamma di attività, la segmentazione del mercato, l’esistenzadi molte attività in parallelo con una dello stato del campo ecc.), convertendoli in informazioni rilevanti e puntuali, con l’obiettivo di assistere management e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] come oggetto soltanto i lavori dei campi, ma anche le vigne e i giardini di piante alimentari, aromatiche e medicinali, storici. Marc Bloch ha avanzato l'ipotesi secondo cui l'esistenza degli schiavi rendeva socialmente inutile il mulino ad acqua all ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] subite sui campidi guerra da parte delle armate napoleoniche, guidate talvolta da uomini di coraggio e di acume, politico, non segnalano la militarizzazione dei rispettivi regimi né l'esistenzadi un cospicuo potere politico dei militari. Vero è che, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...