BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] sia Ramiro di Norvegia, dramma per musica di M. A. Rimena, Verona, Teatro Filarmonico, 1693; Armida al campo, dramma per , Recapiti con i quali si prova d'anno in anno l'esistenza dell'Accademia della Morte dall'anno 1693 sino al 1721, Ferrara ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] sua imprescindibile esistenza, risultano essere oltre al già citato Proporzioni, il quartetto per archi Aleatorio, nelle cui sedici battute si disperde ogni successione temporalmente orientata, ed infine il progetto non realizzato diCampi integrati ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] Tuttavia, nonostante una così autorevole presentazione, le sue prove in campo melodrammatico si rivelarono poco convincenti e la sua "comédie héroïque" ad ogni genere di attività e si ignora come abbia concluso la sua esistenza, poiché mancano ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] sinfonie e pezzi sacri - fin d'allora il suo più congeniale campo d'azione - quali messe, inni e un primo Dixit conorchestra conjugali affetti ed alla pace di una tranquilla esistenza": versione, tuttavia, che sortì un puro successo di stima (7 nov. ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] avvenuta, salvo altre indicazioni, se Giuseppe fosse stato ancora in vita.
La fama di Giuseppe è legata soprattutto al suo ampio repertorio di musica sacra, campo nel quale, a detta del Capponi, può essere considerato "uno dei principali restauratori ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] non lo insuperbì e non produsse mutamenti nella sua natura e nel suo tenore di vita, essendo la sua esistenza interamente dedicata alla musica. Fu particolarmente attivo in campo religioso anche per le incombenze che gli provenivano dalle cariche ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] valorosissimi allievi, tra cui emersero anche in campo internazionale solisti di fama come Pina Carmirelli, Mauro Loguercio, amp; Koer di Copenaghen nell'istituto di fisica tecnica del politecnico di Milano, ove fu provata l'esistenza delle armoniche ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] ideale fra i due nel campo della musica sacra, Antonio Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi 1735 c'è un vuoto dì dati biografici e di notizie sull'attività del C., non essendo documentata l'esistenzadi due o tre intermezzi, ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] giovanissimo a comporre canzoni napoletane, cui si dedicò per tutto l'arco della sua esistenza e alle quali è legata la sua fama. Si impegnò anche nella composizione di opere più ardue e complesse quali lavori teatrali e sinfonici: tale attività ebbe ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] di Santo Spirito di Ferrara. Nonostante la celebrità raggiunta, le cariche ricoperte e la continua attività musicale e teatrale, l'A. ebbe esistenza suo tempo e che spicca per vari contributi nei campi dell'oratorio, della cantata a voce sola, della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...