CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] citata descrizione della prima Grande-Chartreuse di Gilberto di Nogent è attestata l'esistenzadi celle, solo tra il sec. cappella, con accesso diretto dall'esterno, scandita in tre campate coperte da volte a crociera costolonate mentre il piano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] a legare alla fortuna del santuario galiziano un certo numero di grandi edifici francesi. L'esplorazione artistica delle 'vie di p.' fu intrapresa da Mâle (1922), il primo a segnalare l'esistenza, lungo le vie che conducevano i pellegrini a Santiago ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] . Le date più importanti di questa esistenza appartata e solitaria coincidono con quelle di pubblicazione delle sue opere. in questo campo la polemica antiregolistica del barocco, sostenendo la necessità di una lingua più libera di quella propugnata ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dimensione sociale, è una cartina di tornasole dell’esistenza delle più generali libertà della persona di studi strategici e internazionali dell’Università di Georgetown (Washington) illustrò l’azione della S. Sede in campo internazionale. Nel mese di ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di netto contrasto di fronte a tutte le gradazioni del rigorismo, dal giansenismo al tuziorismg. Nel 1764 difatti il campo con Giansenio, l'esistenzadi una grazia sufficiente egualmente universale, valida per la posizione di alcuni atti che egli ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] ha fatto nascere precocemente l'equivoco della possibile esistenzadi un'arte cluniacense, intesa come riflesso di direttive unitarie, con caratteristiche loro proprie, specialmente in campo architettonico. A questa posizione, che storicamente si è ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] il campo visivo del cronista, il principio di un ciclo di 'maledizioni' di cui di spogliare perfino la Chiesa delle sue ricchezze e del suo potere.
Questi vizi non sono i soli esempi eloquenti offerti dalla persona dell'imperatore. La sua esistenza ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Spagna in un primo momento non disse di no, per quanto l'esistenzadi una pretendente spagnola con ben altri mezzi edificio della casa professa e la cappella di Grottaferrata, le committenze del F. in campo architettonico sono alquanto limitate. Ciò è ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] il continuo richiamo di Pelagio alla condanna di varie posizioni eretiche in campo trinitario e cristologico -61).
Una lettera di Z., infine, lascia trasparire l'esistenzadi una opposizione nei suoi confronti nella stessa città di Roma. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] del senso morale e sopra l'esistenzadi Dio ecc. in dichiarazione di alquanti punti del primo volume dalla filosofico e politico tendeva a trasferirsi nell'impegno pratico in campo matematico e fisico. Importanti in tal senso furono le relazioni ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...