CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] di chi l'aveva conosciuta bambina, sin dalla più tenera età C. avrebbe mostrato di essere destinata ad una esistenza in campo artistico; la si può ammirare dipinta da P. P. Rubens nella chiesa degli agostiniani di Anversa. Nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] campo aperto presentano caratteristiche stilistiche simili a quelle didi Arras (inclusa l'abbazia di Marchiennes e la sua dipendenza Hamay). Tali legami permettono di avanzare sia l'ipotesi dell'esistenzadi pittori itineranti sia quella di ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] esistente, nel transetto di S. Maria del Popolo, opera marmorea di notevole formato e di gusto aggiornato, benché di esecuzione non accuratissima. Il tributo che attraverso di ; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. Platina, a cura di G.C. Zimolo ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] si sviluppò di pari passo con l’Umanesimo, che la favorì con la sua passione per le fonti classiche e, in campo cristiano, per e la loro attualità per orientare e valorizzare l’esistenza umana. Nella Chiesa l’autorità viene socializzata: essa ...
Leggi Tutto
brahmanesimo
L’insieme di valori culturali, credenze religiose e istituzioni sociali e politiche che ha caratterizzato la fase di consolidamento della civiltà in India, fino all’epoca della diffusione [...] il dharma (l’esistente visto come mondo organico) secondo modalità proprie di ciascuna forma di vita. Di particolare rilievo il appropriato (sva-dharma). Di qui anche il concetto di pluralità dei modelli etici e, in campo giuridico, dei diritti e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] con cui compaiono determinate a., il tipo di relazione esistente fra stimolo ed evento associato e il tempo di produrre fino a esaurimento questo tipo di a. («svuotamento» della riserva associativa) risulta che tanto maggiore è l’ampiezza del campodi ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] abitanti autoctoni del T., a seconda del tipo diesistenza che conducono, possono essere distinti in nomadi e cedeva il campo alla religione nazionale, il Bon. Dal 10° sec. si ebbe un frazionamento politico di tipo feudale, in assenza di un’ ...
Leggi Tutto
(gr. Σωτήρ) Epiteto («salvatore») di molte divinità dell’antica Grecia, soprattutto di Zeus. Il corrispondente latino si può considerare Sospes. In età ellenistica il titolo fu attribuito anche ai re. [...] dell’orientamento soteriologico la svalutazione completa dell’esistenza e della realtà (dichiarata illusoria): la dell’Iran, lo zoroastrismo, che considera dualisticamente il mondo come campodi battaglia tra il bene e il male: la salvezza finale è ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] t. non figura affatto nel Nuovo Testamento, nonostante l’esistenzadi numerosi altri vocaboli formati con il radicale ϑεο-. Se i Seicento, la t. subisce sempre più la concorrenza, nel campo della cultura, della scienza e della filosofia. La scienza in ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] condizioni diesistenza. Essi collocavano la sparizione miracolosa dei bianchi usurpatori e oppressori nel quadro di una il millenarismo lasciava il campo a un vero m. con il presentarsi di una successione di sedicenti profeti assunti dalla gente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...