La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] le sue competenze in campo logico non eccedono quelle di un letterato del periodo con un minimo di formazione filosofica. La grammatica Verbo divino, rappresentano anche i principî diesistenza e intelligibilità di tutti gli enti creati. Non tutte ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] l'altro grande settore di intervento sociale di I., quello della carità. Anche in questo campo l'intervento del papa quella dei laici doveva venire a patti con le reali condizioni diesistenzadi tanti membri del clero e quindi con le eccezioni e ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] nell’introdurre gli atti del congresso del 1995 a Città di Messico, hanno sottolineato, con vigore ma anche con preoccupazione, l’esistenzadi un campodi ricerca composito, metodologicamente pluralista, condizionato da singole tradizioni culturali ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] setta trova per parecchi decenni, nell'uso cattolico, un campodi applicazione privilegiato per indicare le società segrete in generale e speranza millenarista come risposta alle difficoltà dell'esistenza troverà sempre terreno fertile - e periodi ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] nessuna sovranità è limitata […], in quanto nel suo campodi legittimità, tracciato dalle leggi fondamentali, essa è sempre ’ prodotto dal liberalismo italiano, che escludeva l’esistenzadi «organismi intermedi» (sociali e territoriali) e ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] operazione teologica, ma coinvolge un altro piano dell’esistenza credente in cui diventa impossibile ogni comunicazione con il direzione contrapposta, ma il campodi forze resta pur sempre lo stesso. E, come accade in un campodi forze, accade che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] iniziò ad attribuire alla logica e alla razionalità applicandole a ogni campo della conoscenza: al diritto civile, a quello canonico, alla carità.
Benché le discussioni sulla possibilità diesistenzadi uno spazio vuoto extracosmico avessero già ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Non restringendo il campodi osservazione alla penisola, notevole fu lo sforzo di prestare attenzione alla pubblicistica tra i cattolici e poi cara al Maistre - dell'esistenzadi un complotto teso alla distruzione della religione cattolica, come ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] musica, ma anche della ginnastica. Di fronte all'ampiezza di questo campodi ricerca, Mauss (1936) propone una La psicoanalisi del fuoco, Bari, Dedalo, 1973); a. bonomi, Esistenza e struttura. Saggio su Merleau-Ponty, Milano, Il Saggiatore, 1967 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] della patria. Tre fattori mettono in pericolo l'esistenza stessa della Repubblica: la politica vessatoria e le avide contratta nel campodi Paliano, morì a Macerata, di febbre malarica, il 26 luglio 1541.
La salma fu tumulata nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...