SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] . 86, p. 371) è attestata l'esistenzadi un oratorio dedicato in Laterano a s. Silvestro, di cui non si conosce l'anno di fondazione. Nel 747 papa Zaccaria dona a Carlomanno, fratello di Pipino, il monastero di S. Silvestro sul Soratte. Una diaconia ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] il fedele riflesso di prototipi tardoantichi e non si può dunque escludere l'esistenzadi rappresentazioni del g. e Satana in trono nel suo regno occupa più spazio di quello di Cristo e della Vergine del campo opposto. Nel sec. 14° si esitò a lungo ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] dissimile da ogni altro esistente, come indicano il Timeo, la Repubblica e il trattato di Numenio Sul bene. Anche -Logos immanente permetterà a Eusebio una serie di sviluppi originali nel campo dell’ecclesiologia e soprattutto della teoria (o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] sul rogo a Campo de' Fiori. Nel sommario del processo intentatogli dall'Inquisizione (Mercati 1942), uno dei capi d'accusa riguarda la sua asserzione circa l'esistenzadi una pluralità di mondi; fu anche accusato di credere nella loro eternità ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] sulla Nomentana; dei SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana; di Callisto e di Pretestato sull'Appia), denuncia senza alcun dubbio l'esistenzadi un controllo, di una iniziativa unitaria voluta dalla gerarchia ecclesiastica monarchica romana, che ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] che il Regno finale scaturirà dal rovesciamento pantoclastico dell'esistente. Conseguentemente, egli non si attarda a tracciare il decine dicampidi lavoro, che in realtà altro non erano che campidi sterminio. Il risultato fu che nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nazionale e la necessità quindi di contrastarne i principi oltre che l’esistenza, è naturalmente vero. Dopo la delle leggi del 1938. E se si potevano mettere tra parentesi i campi della morte, come non rimuovere quello che li aveva preceduti, cioè la ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] vanno naturalmente di pari passo con sforzi di riflessione e di adattamento in campo spirituale cui statue ne sono le espressioni più spettacolari. I più antichi monumenti ancora esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior parte è stata ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] di restauro in corso permettono di anticipare la realizzazione di questa grande impresa artistica agli anni di vita del fondatore, ucciso nel 1523 dopo un’esistenza corteo di cavalieri senza aureola, va «al campo», secondo l’espressione di Eutimio di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] posizione del giudaismo nei confronti dell'arte
Il problema dell'esistenzadi un'arte definibile come 'ebraica' è stato ed tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...