Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] . Per descrivere questo tipo di p. occorre osservare in che modo queste linee dividono il campo e a quali p. dell’unità subordinata al ricoprimento {Ui} di V e il classico teorema che ne garantisce l’esistenza è detto appunto teorema della p. ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] di Kra; la presenza di alcune pianure alluvionali favorevoli alle colture e l’esistenzadi zone di rifugio nei monti più isolati; il sovrapporsi di (maggio 1954) intorno al campo trincerato di Dien bien phu. Seguì la Conferenza di Ginevra per l’I. ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] terra. In Grecia gli atleti si ungevano il corpo allo scopo di tonificare i muscoli, e al tempo stesso spargevano sabbia sulla propria (bassa e alta), in ponte (o mezzoponte).
In campo internazionale le gare sono regolate dalla FILA. In Italia la ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] ; la s. magnetica è la situazione esistente in una sostanza ferromagnetica in cui tutti i domini ferromagnetici siano orientati nel verso del campo magnetizzante ecc. Il raggiungimento delle condizioni o del regime di s. corrisponde al fatto che ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ; fare apprezzare tutti i vantaggi della vita dei campi per contrastare la dannosa tendenza all'urbanesimo.
La unico partito politico nella vita costituzionale dello stato, vietando l'esistenzadi ogni altro partito politico (statuto del P. N. F., ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] del Perù e la luce e la pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell'opera di F. Martino (n. 1930) e di P. Celis (n. 1939).
Nel campo della scultura, continua l'opera concreta di M. J. Heras Velasco (n. 1924), che a volte propone piani opachi e ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] a differenza delle forze politiche e popolari scese in campo, aveva un'organizzazione capillare sul territorio rappresentata dalle moschee del 2006. Il rifiuto di Ḥamās di riconoscere il diritto all'esistenza dello Stato di Israele ha portato al ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] differenza tra 'ricchi' e 'poveri' nel campo internazionale, che isolati gesti di sussidio e solidarietà dei primi verso i secondi e cooperazione piena di tutti gli stati arabi verso il comune nemico, il cui diritto all'esistenza è comunque, per ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] può essere stata in rapporto con l'esistenzadi un luogo consacrato o di un santuario; quella del centro medievale concerti spirituali offerti nelle chiese di Milano più frequentate, le esecuzioni sinfoniche in campo liturgico con le sinfonie premesse ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ed in navi aventi propulsione Diesel-elettrica con calderine di ricupero sui gas di scarico, il consumo per CV, compresi tutti gli ausiliarî di bordo, è spesso di soli 173 g.
I tipi di motori più usati nel campo delle medie e grandi potenze sono: a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...