La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] contro due donne lesbiche. Numerose le iniziative in campo culturale; in primo luogo la stampa femminista (EFA di via Cherubini e l'Anabasi a Milano, il Movimento femminista romano e le Nemesiache a Napoli.
L'esistenza in Italia di una tradizione di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] fossero unitarî, ma i risultati sono ostacolati dall'esistenzadi un ordinamento politico a base individualista, non e della rappresentanza di tali rami nelle organizzazioni statali e comunali; la Grecia, per certe riforme nel campo sociale basate ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] Sessanta e i primi anni Settanta.
Il nuovo quadro normativo − delineato dalla legge di delega al governo 30 luglio 1973, n. 477 (articoli 5-9) e Nel campo dell'istruzione universitaria, nuovi organi collegiali, in aggiunta a quelli già esistenti e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] e ha subìto mo dificazioni in epoca ellenistica e romana, ma sembrano esserci indizi dell'esistenzadi un più antico luogo di culto (resti di un edificio curvilineo presso l'angolo nord-orientale del tempio, forse databile al periodo geometrico); in ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] più sostenute di quelle esistenti in molte aree settentrionali.
Indubbiamente, per i suoi livelli di produzione, reddito % del 1984 e, a fronte del nuovo allargarsi della forbice in campo industriale, quella del PIL per abitante tornava al 57,7%.
L' ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] europee e accentra la maggior parte delle funzioni di servizio di livello superiore esistenti nel paese. In seguito a una riforma amministrativa la procedura polacca agli standard europei. In campo economico, il governo Buzek procedette a importanti ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e sviluppo dei Soviet russi); nel campo economico, pur confermandosi la proprietà collettiva socialista dello Stato e delle cooperative, si ammette l'esistenzadi piccole imprese agricole di singoli contadini; un'ampia autonomia è riconosciuta ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] in quella vascolare l'artista predilige la metopa che limita il campo decorativo. Quando l'artista si accinge a scene più vaste Si può supporre l'esistenzadi scuole locali, si sono anche riconosciute differenze di materiali e di stili, ancora non ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] L'insediamento permanente s'arresta ora a 4000 m, ma qualche piccolo campo coltivato a patate o a grano saraceno si trova fino a 4300 m di prodotti alimentari. Nonostante l'esistenzadi un grandissimo potenziale di energia idroelettrica (di cui ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] l'esistenzadi consoli maggiori è già testimoniata da Rangerio e della floridezza didi ha. 5901, la costruzione del campo d'aviazione di Tassignano presso Lucca.
Particolare importanza hanno le opere di carattere sanitario. La Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...