Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] direzione di J. Goebbels) e alla creazione di mezzi coercitivi e intimidatori su scala di massa, come i campidi onori dovuti a un capo di Stato straniero, sembrò quasi convalidare la tesi della RDT dell’esistenzadi due Stati tedeschi.
Alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] lo sfruttamento dei pozzi petroliferi, compì una scelta dicampo filo-occidentale, che si accompagnò al bando del filosovietico aggressiva di Ahmadinejad si è concretizzata in invettive contro Israele, minacciata nella sua stessa esistenza, sostegno ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sull'esecutivo. Rivelazioni di stampa indicarono l'esistenzadi un'operazione segreta di vendita di armi all'Iran, nonostante delle forme e il formalismo dello sfondo, creando ampi campidi spessa pittura sui quali si delineavano cavalli, teste e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] campodi indagine, ponendo l'accento su problemi più complessi, di taglio antropologico: l'organizzazione delle società preistoriche, i modi di occupazione di un territorio, le strategie di archeologia, l'esistenzadi sfere di azione umana ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la sua esistenza. Nel dicembre 1976, per iniziativa dei partiti religiosi, il governo di Rabin fu stesso Shamir, di A. Ayalon ("Gerusalemme non è caduta") e di U. Abnerri ("Nei campi dei Filistei"). Tra i narratori meritano di essere segnalati ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] cultura dei soggetti e nel campodi attività mafiosa: ai canali tradizionali di avanzamento si è aggiunto ora il il capofamiglia. Improprio appare dedurre da una struttura siffatta l'esistenzadi un esercito della mafia: allo stato degli atti, per lo ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] sul campodi battaglia (pionieri-guastatori d'assalto, pontieri).
L'efficienza di tutte le unità così brevemente descritte si basa oltre che sul perfetto addestramento del personale, sull'affidabilità dei mezzi in dotazione: ne deriva l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] per il diverso rapporto - molto più organico e stretto di quello esistente in passato - fra militari, scienziati e industriali, ma generale delle forze, cioè nei cosiddetti sistemi dicampodi battaglia. Sbagliata, anche se molto generalizzata, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] che, in questo campo, si trovavano all'avanguardia. La risurrezione dello stato polacco ebbe una ripercussione favorevolissima sulla vita musicale di Varsavia, divenuta capitale della repubblica. Gli organismi musicali giމ esistenti ebbero un forte ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di età del padre e, in caso di mancanza o di premorienza di questo, al 60° anno di età della madre. Limitazioni a tale concessione erano previste nel caso dell'esistenzadi nel più vasto e alto campodi ricostruzione nazionale. Si deve solo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...