Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] impegnati in questo campodi ricerche: "terreno incerto (e, in sé, astratto) di una definizione della categoria di middle class o divina, riconoscibile, questa, dall'uomo nell'esistenza terrena attraverso il successo, considerato come manifestazione ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nella guerra contro Milano. Nell'aprile 1427 è segretario al campodi P. Loredan, provveditore a Brescia, con cui collabora ancora il Bracelli indulgeva, non ne ammette l'esistenza prima della menzione di Livio al tempo della seconda guerra punica, e ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di Pavia, assegnando così al domenicano le prime responsabilità in un ambito della vita ecclesiastica e religiosa che ne avrebbe segnato l'esistenza la superiorità conquistata dai cattolici sul campodi battaglia, incoraggiando invece il proseguimento ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] la prima parte della sua opera Arcipelago Gulag fosse pubblicata all'estero. Il libro, frutto di molti anni di lavoro, descriveva le condizioni diesistenza nei campidi lavoro sovietici. ‟A malincuore, scriveva Solženicyn, ho evitato per molti anni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] facendo i Sovietici. Si moltiplicano infatti gli indizi che rivelano l'esistenzadi analoghe sperimentazioni sulle ET da parte dell'URSS, sia in manovre sul campo che in opere di carattere teorico (le più importanti sono quelle scritte dall'ex capo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di questo tipo operati di recente dalla "giustizia di Dio", da cui risulta: 1°) che "cinque crudeli cittadini" sono morti, si intende di morte violenta, nei pressi del luogo (Campodi delle edizioni della Cronica esistenti nelle biblioteche milanesi.
...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] s.). A tal fine il G. si proponeva di definire il campodi azione del partito attraverso lo studio della società italiana vogliono creare le condizioni in cui la necessità dell'esistenzadi questa divisione sparisca? cioè si parte dalla premessa ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] irrigazione. Infatti, pressoché tutte le ferrovie esistenti nei territori dipendenti vennero costruite e di un paese relativamente povero competere nello stesso campodi attività, per mancanza di capitali, di contatti con i paesi stranieri e di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] deportati nell''Arcipelago Gulag': uno smisurato sistema dicampidi concentramento appositamente istituiti per liberare la Russia sociali che si sentono frustrati a causa del divario esistente tra le loro aspettative e la loro situazione reale. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] infedeli, simulatori e dissimulatori. Di nemici siffatti egli deve «presupporre» l’esistenza e le qualità: troppo
Il principe nuovo e, in generale, l’uomo di Stato si muovono per un campodi battaglia avvolto da una profonda zona d’ombra, in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...