FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] di "figlio" e in quelle del F. quello di "padre", non giustificati da alcuna rimarchevole differenza di età esistente cercato inoltre vanamente di persuadere, grazie alla propria eloquenza, i concittadini a passare nel campo francese e a ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] questo, forse, l'aspetto più interessante della sua travagliata esistenza, stretta fra l'ostilità delle autorità ecclesiastiche e la diffidenza a condurre sino in fondo, in campo sindacale, una decisa scelta di classe, questo fu dovuto anche alle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] Vettore Martinengo, intimando la resa, "altramente il campo li vien adosso di Franza e sariano tajà tutti a pezi". Al C e Il 30 marzo la Signoria accordava 1.500 ducati "per conto di dote" ad una sua sorella. Con essa si sarebbe estinto questo ramo ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] di modesto prebendario di Curia. Un'esistenza alla quale i "cinque disgraziati distici, annessi alla edizione delle lettere di e servitori et arme, che mi pareva l'entrata di Marphisa nel campo moresco". La seguì nei suoi primi successi romani ("la ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] di assecondare una trasformazione in senso democratico della Repubblica, che ne salvaguardasse l’esistenza nel quadro di uno della Repubblica affinché questo operasse una decisa scelta dicampo. In tale contesto, le personalità più indipendenti, ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] di nessuno parlare di civiltà comunale per qualificare l’insieme di valori e di acquisizioni che nel campo della sec. 12° e si caratterizza dall’esistenza, al vertice dell’apparato comunale, di un collegio di ufficiali, i consoli, che esercitano ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] che il puro e semplice accertamento da lui effettuato dell'esistenzadi un Testa a Lentini nella seconda metà del sec. XIII , da Albino Zenatti), che mette in campo un ben noto uomo pubblico aretino, signore di Cignano, podestà, tra il 1230 e il ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] li condusse a Corfù e di qui in Francia con un'altra nave. Da allora tutte le tappe dell'esistenza del padre vennero condivise dal fossero legati al ricordo di lui.
Per concessione del Comune, tornò ad abitare nella casa dicampo S. Paternian (oggi ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] del nemico al campo spagnolo presso Ostenda. Nell'agosto giunse a Bologna Felimeo Biancani, suo compagno di arme, con la si tenne conto dell'esistenzadi due testamenti del C., in più parti diversi, redatti a trentacinque giorni di distanza, mentre i ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] politica che li avrebbe uniti per tutta la vita.
L’esistenzadi Pezzi cambiò nell’estate del 1874, quando si rifugiò a nel campo del commercio e prendendo le distanze dall’impegno politico. Non condivideva neppure il crescente estremismo di Malatesta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...