BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] di modesto prebendario di Curia. Un'esistenza alla quale i "cinque disgraziati distici, annessi alla edizione delle lettere di e servitori et arme, che mi pareva l'entrata di Marphisa nel campo moresco". La seguì nei suoi primi successi romani ("la ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] di assecondare una trasformazione in senso democratico della Repubblica, che ne salvaguardasse l’esistenza nel quadro di uno della Repubblica affinché questo operasse una decisa scelta dicampo. In tale contesto, le personalità più indipendenti, ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] li condusse a Corfù e di qui in Francia con un'altra nave. Da allora tutte le tappe dell'esistenza del padre vennero condivise dal fossero legati al ricordo di lui.
Per concessione del Comune, tornò ad abitare nella casa dicampo S. Paternian (oggi ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] del nemico al campo spagnolo presso Ostenda. Nell'agosto giunse a Bologna Felimeo Biancani, suo compagno di arme, con la si tenne conto dell'esistenzadi due testamenti del C., in più parti diversi, redatti a trentacinque giorni di distanza, mentre i ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] politica che li avrebbe uniti per tutta la vita.
L’esistenzadi Pezzi cambiò nell’estate del 1874, quando si rifugiò a nel campo del commercio e prendendo le distanze dall’impegno politico. Non condivideva neppure il crescente estremismo di Malatesta ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] il B. era iscritto alla Società per il diritto all'esistenza; un mese dopo acquistava dieci azioni da un dollaro l ministro della Real casa, e il generale Avogadro di Quarto, primo aiutante dicampo. Alle 20,20, terminata la cerimonia della consegna ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] 19 giugno 1859, da L.C. Farini. La sua scelta dicampo fu premiata: entrato nell'esercito sardo, e poi nazionale, sul avrebbe organizzato un'insurrezione in nome di Menelik, mettendo in pericolo l'esistenza stessa della colonia.
Anche nell' ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] , n. 5; Resoconto del primo congresso socialista siciliano, 1912, n. 13; Il prossimo congresso di Reggio Emilia e il socialismo siciliano, 1912, n. 23; Contro la esistenzadi varie tattiche nel P.S.I., 1912, n. 26; Le coesistenze delle varie tendenze ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] l'identificazione per la carica di commissario in campo, col compito di provvedere ai rifornimenti di viveri per la truppa, alla il susseguirsi delle cariche in cui sembra essersi risolta l'esistenza del F.: nel 1626 fu ancora savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] riuscì ad accumulare ricchezze sufficienti per garantirsi un’esistenza agiata, tanto da spingere il padre a riconoscere anche per la sua competenza in campo filosofico ed ebbe l’opportunità di frequentare i salotti intellettuali della capitale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...