Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] e riduzionista, considera l'opera letteraria come un campodi esemplificazione della teoria; il secondo, figuralista e strategico di un masterplot (Brooks 1984), di una trama maestra dell'esistenza che non è semplicemente un messaggio di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli elettori è l'analogo della pubblicità dei produttori di merci per procacciarsi i clienti. L'esistenzadi oligopoli, che in campo economico è spesso ancora oggetto di critica, in campo politico da lungo tempo non appare più come uno svantaggio ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di Reich, e anche di Abraham, sfugge la parte alta del campodi ricerca: il Super-Io dell'ultimo Freud, il Sé di Jung, i valori di allo spiritualismo, ma il suo concetto di "esistenza totale" e quello scheleriano di persona sono vicini, se non ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] teoria dinamica dicampodi Lewin ha al suo centro il concetto di spazio vitale, e cioè quell'insieme di fatti e 1935) sostiene che in luogo di bisogni occorrerebbe parlare di 'condizioni necessarie diesistenza'; anche in questi termini, comunque ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] genetico delle cellule embrionali e di creare esseri viventi mutati rispetto alle specie naturali esistenti. Ciò apre il campo a possibilità ritenute positive, quali la cura di alcune malattie ereditarie o la creazione di specie utili all'uomo, ma ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] loro perpetuo e necessano adeguarsi a nuove condizioni diesistenza materiale, politica, morale, religiosa, intellettuale"; moderne facevano il loro ingresso nella serie dei grandi campidi studio dell'archeologia e della filologia moderne. Il secolo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] suddivise in appezzamenti da reaves trasversali, ma lo studio della dimensione dei singoli campi è qui ostacolato dalla accertata esistenzadi suddivisioni trasversali realizzate con staccionate e dalla lunga durata dei sistemi che certamente ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] esistente; nella nota 377, per esempio, l'antico nome di animale tianlu era assegnato, dopo lunghe e faticose ricerche sui testi e sul campo, a un animale vivente di una specie strana. Altrove, quando non riusciva a trovare una conferma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] documenti della cattedrale non vi è traccia dell'esistenzadi una scuola di traduttori ufficialmente istituita, sebbene molte testimonianze attestino la fama di cui Toledo godeva nel campo delle scienze matematiche, della magia e della negromanzia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] progettare macchine adeguate per dragare i canali esistenti e scavarne di nuovi; mettere in opera dispositivi efficienti quasi in forma di conio" (Cod. sul volo degli uccelli, f. 15v).
Dopo il 1500 l'uomo diventa il campodi esercitazione preferito ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...