Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] degli evangelisti non si limitarono, però, all'accompagnamento di nuclei già esistenti, ma compresero tutto il Piemonte e la Liguria persuase il sinodo del 1873 a suddividere il campodi evangelizzazione in cinque distretti77. Il passo successivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in uno specifico campodi ricerca (Archaeology of esistenzadi comunità con assetto territoriale più ampio. Queste tombe si differenziano, oltre che per la presenza di servizi di vasellame ceramico e di bronzo, di armi, di resti di carri e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] cremati, talora con ricchi corredi che rivelano l'esistenzadi commerci su vasta scala: tra le offerte funerarie è quello di un antenato reinterrato vicino al defunto o invece la testa-trofeo di un nemico, tagliata sul campodi battaglia o su ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] una provocazione impellente. Onde non varrà imputarle il demerito di aver mancato l’occasione propizia per sparigliare il campo, elaborare una visione religiosa dell’esistenza storica, proporla o imporla alla riflessione comune. Non su ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la specie umana si era elevata al di sopra del livello puramente organico diesistenza proprio degli animali: selvaggi e civilizzati, etnologia e antropologia biologica. È soprattutto nel campodi ricerche relative all'adattamento (studi medici, ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] vanno e vengono a loro piacimento, entro il loro campodi relazioni. Questo riconoscimento Corbin (v., 1958) lo punti seguenti.
1. Un modello adeguato dell'esistenza umana dev'essere in grado di spiegarne l'innata diversità: diversità sia tra un ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] già accennato implicitamente alla relazione esistente tra il concetto di leadership e quello di 'potere'. È bene di ubiquità e di presenza pervasiva in ogni luogo. Di conseguenza si sono avuti altri sviluppi rilevanti. Per un verso il campodi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] il proprio catalogo e a imporsi sempre più nel campo dell’istruzione, oltre che in quello dei libri Bosco nella storia, cit., pp. 439-447, 444. Nel primo cinquantennio diesistenza, la collana, che proseguì fino agli anni Sessanta del Novecento, con ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] sua 'culturalizzazione', ovvero alla messa in campodi meccanismi che ne garantiscano la riproducibilità nel tempo, attraverso le generazioni. Una risposta culturale non è mai lasciata a se stessa e la sua esistenza non è mai decisa soltanto dalla ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] dello Spirito Santo». (5) Innumerevoli sono le loro iniziative in campo sociale: in Italia si segnalano in particolare nella lotta contro l’ Da soli, dopo appena un secolo diesistenza, sono molti di più di tutti gli altri evangelici messi insieme. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...