Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] di continuo gli strumenti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali. Prima condizione diesistenzadi è miseramente naufragato, lasciando così il campo libero alla predicazione di coloro che indicano nell'Occidente imperialistico e ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] filologia semitica, contribuisce sia ad allargare il campodi applicazione della categoria del sacro all'area più a condividere valori comuni, per dare senso alla loro esistenza, conferiscono a oggetti e simboli un valore assoluto, consacrandoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] esistenzadi necropoli ricche e di altre più povere (Falero). In Attica l'inumazione diviene la pratica prevalente (ad eccezione di quanto avviene nelle necropoli di si trovava generalmente nei pressi del campodi battaglia (tumulo degli Ateniesi e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campodi studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dei mercati, sì da superare le classificazioni esistenti per precisare le interrelazioni tra le singole impresa e l'economia industriale rappresentano due momenti d'uno stesso campodi ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi attuali ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] esigenze della nuova classe borghese, che fonda la sua esistenza sulla necessità della crescita economica e della produttività del tempo . In esse il tempo libero diviene un campodi osservazione privilegiato dei comportamenti e dei consumi che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] campodi Kuzuya". La memoria, tuttavia, non poteva trattenere tutte le informazioni, come dimostra un caso di ricostruzione di un titolo di Siria settentrionale, vi sono testimonianze dell'esistenzadi archivi di tavolette databili a partire dal XXIV ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] ambiente; ma così non fu. Prima di allora, era stata dimostrata l'esistenzadi fattori ereditari stabili soprattutto per caratteri uno scienziato di primo piano dotato di un'ottima conoscenza degli aspetti tecnici del proprio campodi ricerca, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] degli odierni studi comparativi nel campo delle scienze sociali e comportamentali, dà per scontata l'esistenza, per alcuni fenomeni (modi di pensare, sistemi elettorali, strutture di mercato), di diverse varianti, tenta di formulare concetti e schemi ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] ). E le condizioni per l'esistenzadi un vincitore nel senso di Condorcet sono stringenti. Sostanzialmente, occorre determinanti dell'intervento pubblico in economia. Al contrario, questo campodi ricerca è giovane e molto resta ancora da fare. Ma ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] soggetti può inoltre collocarsi al di fuori del normale campodi osservazione statistico-economica e precisamente nell in Gran Bretagna, con numerosi scandali finanziari, l'esistenzadi circuiti finanziari sommersi.
La revisione dei conti nazionali ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...