risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] di ricostituzione delle risorse utilizzate. Da questo punto di vista una grave minaccia rischia di oscurare le prospettive di sviluppo dell’umanità. L’esistenza naturale di rinnovamento. Un esempio è quello delle risorse agricole: un campodi grano, ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] t. non figura affatto nel Nuovo Testamento, nonostante l’esistenzadi numerosi altri vocaboli formati con il radicale ϑεο-. Se i Seicento, la t. subisce sempre più la concorrenza, nel campo della cultura, della scienza e della filosofia. La scienza in ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] anni 1960 si è intravista l’esistenzadi depositi di minerali sul fondo e di giacimenti nel sottofondo, al di là della piattaforma continentale: per presumibilmente in passato si svilupparono ‘campi’ di fumarole idrotermali, sono stati individuati ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] società mondana in cui visse finché l’esilio non travolse la sua brillante esistenza.
Pienezza di sviluppo ha ormai la letteratura l., coltivata in tutti i campi da uomini la cui provenienza spesso provinciale testimonia la saldatura efficace che l ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] 1900. Nel r.d. 60/6 febbr. 1927 era prevista l’esistenzadi un ufficio denominato SIM (Servizio Informazioni Militari). S. analoghi furono in gran parte mercenari, ma reclutati dal ‘maestro dicampo’ in nome del sovrano. Fra i mercenari più ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] L’aspetto più marcato, tuttavia, consisteva nell’esistenzadi grandi nodi e di strozzature. Ai nodi della rete aerea, ’associazione di reti mondiali di t. con reti di informazioni. Questa fase ha fruito anche di progressi notevoli nel campo della ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] gli spazi reali del palcoscenico, illudere sull’esistenzadi altri ambienti e ideali lontananze oltre i limiti ai cambi d’illuminazione, alle variazioni della profondità dicampo, ai tipi di obiettivo, nonché ad altri elementi. L’unità della ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] e novecentesche, negava recisamente l’esistenzadi una connessione necessaria tra eventi campo della linguistica storica per indicare uno sviluppo di natura regolare e sistematica, privo dunque di eccezioni, tranne quelle spiegabili come effetto di ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] distinguono dai soggetti estranei al r., denominati terzi. L’esistenzadi una norma giuridica, peraltro, comporta anche una relazione .
Si dice poi r. di due numeri reali (o, più in generale, di due elementi di un campo qualsiasi) a e b, dei ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] accolto il nascituro. In genere, predomina il concetto di preservare sia il parto in sé stesso, sia la il piantare un albero, simbolo dell’esistenza del neonato, il bagno (per es sul comportamento individuale in questo campo. Il più noto dei documenti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...