Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] privata anche in campo penale, l’efficacia del c. non nell’erronea convinzione della sua esistenza; tacito se desunto dal comportamento personale, rende lecito l’atto medico solo in presenza di un c. pieno, libero, consapevole e volontario da parte ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] anche in soggetti a ciò non predisposti.
Religione
Nel campo religioso, in senso stretto l’azione del potere costituito, che l’unica occasione importante per l’esistenza del cittadino romano fosse quella di vivere nello Stato e per lo Stato ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] di forze contrastanti: il conflitto nevrotico presuppone la rimozione, che consiste nell'espellere esperienze dolorose o vergognose dalla coscienza istituendo l'inconscio come campo punto di vista economico si basa sull'ipotesi dell'esistenzadi certe ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] . Inber) e, soprattutto, nel campo dell’architettura con le realizzazioni e i progetti dei fratelli Vesnin, di K.S. Mel′nikov, di M.J. Ginzburg.
Il c l’ente matematico da definire o di cui si vuole provare l’esistenza. Un c. meno spinto (accettato ...
Leggi Tutto
Einfühlung Concetto, solitamente reso con ‘empatia’ o ‘simpatia simbolica’, (la traduzione letterale è «immedesimazione») posto alla base della teoria estetica elaborata da R. Vischer (Über das optische [...] Accanto al bisogno di empatia, va dunque postulata l’esistenzadi un impulso originario di astrazione, che tende un notevole impulso al costituirsi di una psicologia dell’arte, anche se gli studi in questo campo si sono orientati principalmente verso ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] da altri donatori, impegnati da più tempo in questo campo, si erano stabilizzate, se non addirittura ridotte. Dall' comunanza di caratteristiche e di continuità normativa. Alcuni autori, pertanto, sono indotti a riconoscervi l'esistenzadi un ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] loro critica radicale, l'esistenza nelle società contemporanee di legami sociali deboli (la famiglia, i luoghi di culto, la scuola, tra il 1997 e il 2001. Esso ha avuto origine nei campi profughi del vicino Pakistan. Qui, subito a ridosso del confine ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] Autonomista Lombardo). Il tentativo di trasferire il consenso politico alla Lega in campo sindacale fu ripetuto, alla fine e di voler porre una sorta di veto a ogni scelta innovativa. L'ostacolo primario fu rintracciato nell'esistenzadi diverse ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] sistema; ma la tesi crociana (Estetica, 1902) secondo cui il concetto di genere non può aspirare che a un'utilità di tipo empirico nel campo della storiografia letteraria, del tutto arbitrario esso risultando nel razionale regno dell'estetica (nel ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] degli stessi elementi formali; e sostenitore dell'esistenzadi una correlazione tra le regole interne al defi-nitivamente perso credibilità i Grandi racconti che unificavano i diversi campi del sapere e dell'agire. Da una prospettiva marxista, infine ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...