Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] modifiche nel patrimonio genetico di un individuo possono derivare da un rimescolamento di geni esistenti nello spermatozoo e nell' modo i due tipi di trasmissione possono interagire. I modelli sono utili per illustrare il campo del possibile, ma ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e la sua trasmissione
L'esistenzadi veri e propri 'mezzi di produzione' non effimeri (attrezzatura da lavoro, luoghi di concentrazione e conservazione del cibo), di abitazioni fisse, e soprattutto dei campi e delle greggi, genera il concetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle scienze esatte.
Molto diversa era invece la situazione nel campo della filosofia e della teologia. Bisogna ricordare che tutti i dalle autorità. Tali precisazioni suggeriscono l'esistenzadi conflitti e incertezze riguardo alla natura e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di riso dopo che l'argilla del campo è stata ammorbidita dall'aratura e accuratamente concimata con sterco di capra o di vacca corrette, come nel caso della relazione esistente fra le termiti e la presenza di acqua in profondità nella terra. Nel ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , perplessa circa l'utilità dell'intervento dello Stato nel campo economico e sociale.
Non bisogna certo dimenticare o trascurare l'importanza dell'area di dissenso esistente nei confronti della teoria dominante. Al contrario, occorre ricordare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] validità non sia provata. Egli tenta invece di dimostrare l'esistenzadi un'anima umana immateriale e immortale che campi fossero guidate da una motivazione comune di ordine teologico, quella di dimostrare l'azione di Dio nel mondo. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] mentre la conoscenza e la diffusione di dati reali concernenti l'attività in questo campo risultano indispensabili sia per tutelare coloro ), appare debole da un punto di vista tuzioristico: già la sola esistenzadi un semplice dubbio in merito alla ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] la comunità sociale che lo esegue, a creare un campo comunicativo e più generalmente relazionale tra i partecipanti. Ciò è invece nell'enoteismo (cioè nel culto di un solo dio la cui esistenza non esclude quella di altri dei, che sono spesso ridotti ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] il programma filosofico di una ‟ermeneutica della fatticità" e di una ‟analitica dell'esistenza", che si prefiggeva di cogliere la vita . Nel contrapporsi al liberalismo individualistico, in campo etico il comunitarismo ha criticato soprattutto l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] giorno all'altro, o delle erbacce e dei fiori dicampo diffusi ovunque. La Mettrie assume una posizione critica nei organismi inferiori a quelli superiori costituisca una prova dell'esistenzadi Dio. Ma nemmeno il caso cieco degli epicurei potrebbe ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...