BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ultimo secolo diesistenza dell'impero si produssero solo poche opere d'arte di una certa importanza entro i confini di un territorio Francia l'interesse per questo campodi studi appare legato soprattutto al desiderio di allargare le basi per lo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] of Hindu architecture (1946) rivelatasi indispensabile nel campo dell'interpretazione del vocabolario architettonico sanscrito.
Accanto a queste opere più o meno enciclopediche, va segnalata l'esistenzadi testi dalle ambizioni più limitate, spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] esistenzadi necropoli ricche e di altre più povere (Falero). In Attica l'inumazione diviene la pratica prevalente (ad eccezione di quanto avviene nelle necropoli di si trovava generalmente nei pressi del campodi battaglia (tumulo degli Ateniesi e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] T. e statua si differenziano dai loro corrispettivi negli altri campi della storia dell'arte in virtù della forte influenza che, il rapporto classico di tensione tra interno e esterno, in cui parve esprimersi la relazione diesistenza e apparenza, ha ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Agoràios, già usata come campodi necropoli. I termini cronologici di questo spostamento e il progressivo sviluppo di monumenti su quest'area esistenza, nella prima metà del VI sec., di un primo tempio monumentale di Atena a sostituzione di quello di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] stesso sistema di costruire un nuovo insediamento ai margini di un abitato già esistente, venne costruita la città nuova di ῾Ā'ila califfo di Baghdad, impadronendosi della P., il cui territorio riprese il suo ruolo storico dicampodi battaglia tra ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] (per esempio schiere di portatori tra alberi), il che indica l'esistenzadi una certa freschezza di percezione quando la caricandosi di un significato drammatico intenso, che contribuisce fortemente a caratterizzare la scena del campodi battaglia. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] questo campo.
Nel periodo Zhou, Di, il dio guerrafondaio e sanguinario degli Shang, fu sostituito da una divinità di stampo 'mille', che non ha uno spessore e quindi è privo diesistenza concreta, ma si manifesta sul piano concettuale con una forza ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] e poi con quelle lucane.
Un altro ampio campodi indagine, ancora ben lungi dall’essere del tutto esplorato e in Sicilia. In particolare, il ritrovamento di matrici ha fatto ipotizzare l’esistenzadi manifatture locali a Rimini, Arezzo, Cosa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] più precisa della loro natura. Un altro campodi ricerca di grande importanza per l'archeologia ambientale è Queste differenze possono essere sia di ordine bioclimatico, con riferimento, ad esempio, all'esistenzadi strutture non in equilibrio con il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...