ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] l'architettura gotica nelle A. sono estendibili al campo della scultura. Tramite le opere conservate non è possibile ipotizzare l'esistenzadi botteghe ben definite né di singole personalità di qualche rilievo. Ciononostante, i caratteri propri dello ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] o la totalità delle conoscenze relative a un determinato campo, viene raccolta e riassunta without bias (Saxl, 1957 -mawjūdāt [Le meraviglie del creato e le singolarità delle cose esistenti], a cura di Faruq Sa'd, Beirut 1977.
Letteratura critica. - B ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] confermando l'esistenzadi una sola koinè artistica, al di là di differenze religiose o di committenza. Caratteristica in pannelli campiti con variatissimi motivi policromi entro un'intelaiatura di fasce di marmo bianco. Questo tipo di pavimento, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] forse autonoma chiesa 'a sala'. Il singolare schema a campatedi eguale altezza, divise da pilastri e coperte da cinque meno a lungo dai Longobardi, può spiegare anche l'esistenza, a Taranto, di un singolare edificio con capocroce a tre bracci liberi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] dell'aula, uno soltanto - un vescovo nel campo sudorientale - appartiene alla gerarchia ecclesiastica, mentre gli O dello stesso borgo. Se dalle fonti si desumono informazioni sull'esistenzadi altri oratori e cappelle eretti in tutta la città, non è ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] - Branchetti, 1975, pp. 168 s.).
E suo capolavoro nel campo dell'architettura civile in quel periodo deve essere stato il palazzo per , fondata e presieduta dal papa, considerava l'esistenzadi un teatro pubblico a Roma incompatibile con il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] anni il D. realizzasse anche sculture lignee, come il Crocifisso di S. Maria in Campo (Lisner, 1970).
Stando al Manetti (1487 c.) e ad c.) e inoltre l'esistenzadi almeno due volumi appartenuti allo scultore: le Cantiche di. Iacopone da Todi (Parigi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] dell'opera dell'artigiano specializzato in diversi mestieri. Così, per es., nel campo della lavorazione del legno il Livre des métiers di Etienne Boileau documenta l'esistenzadi una specializzazione sempre maggiore tra i secc. 12° e 13°, epoca a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Toledo nel Basso Medioevo viveva un gran numero di ebrei, come dimostra l'esistenzadi due ghetti (Porres, 1972; León Tello, , Cristina e Cristeta in quella di San Vicente di Ávila, nonché il monastero di Aguilar de Campo (Palencia), sono tra le più ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] un pezzo si sostituì quella che prevedeva una serie dicampi specialistici.Nell'ambito degli studi artistici, fu Aby implicava una teoria comune.Sebbene manchino prove documentarie dell'esistenzadi una teoria delle volte nel Medioevo, è provato ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...