BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] . I suoi concetti di "equilibrio funzionale", di "potenza riparatrice di equilibri turbati" si estendono quindi dal campo individuale al campo delle "convivenze" di individui e di specie. Rifiutando la lotta per l'esistenzadi Darwin, invoca il ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] e accurato ricercatore, soprattutto nel campo dell'anatomia.
Memorabile, in questo settore di studi, rimane la sua De vene, per l'esistenza, nella struttura del miocardio, di zone attive sul movimento del sangue arterioso e di altre attive su quello ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] gioco sarebbe stato proibitivo per un Paese debole come l'Italia. Dalle stesse parole del M. si evince l'esistenzadi due partiti estremi in campo monetario, ai quali egli si opponeva: uno che affermava l'isolamento dell'Italia, l'altro che vedeva il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] , quando seppero dell'esistenza del figlio di Ercole, che viveva quasi campo suscettibile di gravi frizioni era costituito dai rapporti con il legato, la cui posizione di governatore di Bologna era stata riconfermata nei patti del 1447. Di ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] (Bologna 1827), anzi, delineava una prova dell'esistenzadi Dio e della spiritualità dell'anima desunta dalle macchine.Il B. ha elaborato anche apprezzabili indirizzi nel campo pedagogico-sociale. Agli aspetti o implicazioni pedagogiche delle sue ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] Po e dei suoi affluenti in un golfo marino precedentemente esistente.
Nel 1914 il F. fu un acceso "interventista" (vedi la lettera datata 4 nov. 1914 di C. Zoli al generale U. Brusati, aiutante dicampo del re, pubblicata in B. Vigezzi, Da Giolitti a ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] nella vita del patrizio. Della sua prima e più scontata esistenza, quella di patrizio di second'ordine senza ambizione di carriera politica né possibilità di successo in tale campo, poco sappiamo perché poco rilievo essa ebbe. Passò attraverso le ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] edificio ha consentito di fare nuova luce sulla natura e l'entità di tale intervento, sgomberando il campo dai numerosi ad archi e da una semplice fascia modanata. L'esistenzadi notevoli e concrete affinità nelle proporzioni e nei singoli elementi ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] conquistano con l'esperienza come le nozioni scientifiche. La molla di tutto è l'egoismo. Tuttavia l'utile che l'individuo dell'ingerenza clericale in campo educativo, fu tuttavia favorevole
Negli ultimi anni della sua esistenza il G. visse una breve ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] ascritto all'Accademia di Berlino (mentre solo nell'ultimo decennio della propria laboriosa esistenza fu nominato Socio a completamento dell'unica ed aulica storia di Roma, che era, per lo stesso Borghesi, il solo campo, o il più vero, della propria ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...