(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] qui il tentativo dì Savigno; e nel '48 Bologna, per mezzo dei suoi animosi figli, dimostra il suo valore nei campidi Lombardia e a tale soggezione e finì per avere una piena libertà d'esistenza. Nella prima metà del secolo il Liceo contò fra i suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di turismo, situati nelle provincie di Cautín, Valdivia e Chiloé, dell'estensione rispettiva di 71.700 e 135.275 ettari. Negli stessi, come per quelli esistenti Sennonché anche in questo campo si faceva avvertire la mancanza di braccia da lavoro: ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] "adeguare il valore del franco alla situazione economica esistente". Il progetto di legge fu annunciato come parte d'un accordo monetario anglo-franco-americano (26 settembre).
Nel campo internazionale, mentre si avviava a soluzione la crisi etiopica ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] La dieta del 1863 attuò tutta una serie di riforme nel campo dell'istruzione pubblica, delle finanze, del servizio Tutte queste lingue balto-finniche postulano inequivocabilmente l'esistenzadi una lingua finnica comune o protofinnica, dalla quale ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Barcellona con Jeronim Pujades (1009). Produzioni sporadiche nel campo narrativo sono la versione di Pierres y Magalona (1616 circa) e il di Catalogna i titoli della sua esistenza e del suo posto nel mondo, fu quella di Manuel Milà i Fontanals e di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] casi l'atto debba considerarsi esistente, e possa quindi e debba esser sottoposto al procedimento di rettificazione. Sennonché v'è e negozî giuridici, applicando così anche nel campo del diritto amministrativo concetti elaborati nella sistematica del ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] antropologico e microstorico, operando un allargamento del campo documentario, un diverso approccio alle fonti e n. 121) che prevede l'obbligo di segnalare al ministero dell'Interno l'esistenzadi tutti gli archivi automatizzati che conservino ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] altri campidi attività, ed è quindi evidente che è interesse universale ridurre il costo economico di questo servizio esistenti rappresenta un danno, perché impone l'impiego di maggiori quantità di capitale e di lavoro per avere un'identica massa di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] che fu lo strumento indispensabile della sua esistenza e che perciò ne ha preceduto il campo tipografico e culturale. A Lione troviamo i Gryphe, i Barbou, Ètienne Dolet; a Parigi Josse Bade, detto latinamente Jodocus Badius Ascensius e, più celebri di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] cose dello stato, non siamo a discutere in un campo astratto, siamo di fronte ad esigenze concrete, così che anche il rigido in misura fissa.
In concreto, circa le derivazioni di acque pubbliche esistenti all'entrata in vigore del r. decreto-legge 25 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...