Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di potenza di lavoro, e cioè la pressione economica dell'ente pubblico non può avere per oggetto che la potenza di lavoro, umana e strumentale, esistente un lato, l'imposta sul patrimonio ceda il campo a una quantità d'imposte speciali sulle varie ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] lettura statica, settoriale e locale della realtà esistente secondo ambiti chiaramente delimitati; occorre, piuttosto, si preoccupa di trovare regole di composizione (campo chiuso), ma regole di catalisi (campo aperto) allo scopo di promuovere e ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] quadro dell'ordinamento giuridico preesistente.
La disposizione di maggiore rilievo, nel campo del diritto penale sostanziale, è quella l'esistenza dei codici penali militari, avrebbero potuto trovare applicazione sotto il nome di "collaborazionismo ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] accezione è frequente nel campo dei diritti di obbligazione e di eredità: accessiones sono la fideiussione, il costituto di debito (Dig., 45, principali: la congiunzione di due cose, l'esistenza fra di esse di un rapporto di accessorio a principale. ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] delitti contro l'umanità contenuti negli stessi capi di imputazione.
Nel campo del diritto penale interno dei varî paesi, ivi in quella di reato politico, comprensiva cioè anche di alcune contravvenzioni. Sino ad oggi l'esistenzadi "contravvenzioni ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] dal fatto dell'esistenza sul mercato di un saggio d'interesse positivo maggiore di quello di cui certi risparmiatori e sono state considerate giustamente come atti di doverosa previdenza. Anzi, dal campo del diritto civile sono passate a quello ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] codice sardo, che richiede, per l'esistenza del reato, l'uso di insidie, violenze o minacce. La medesima di soccorso hanno carattere imperativo nel campo dell'assistenza obbligatoria; il secondo, che esse hanno carattere sussidiario nel campo ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] anche un altro elemento, la felicità: e "postulò" l'esistenzadi Dio, commisuratore della felicità alla virtù. L'etica moderna tende , o distinzioni, che delle cose si debbono fare nel campo del diritto. Il nostro codice civile, sull'esempio del ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] , possa distribuire il potere esistente. In assenza di un'immediata fonte di legittimazione del diritto comunitario, sociale vi si affermano esplicitamente il diritto alla libertà di associazione in campo politico e sindacale (art. 12), il diritto ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] fossero unitarî, ma i risultati sono ostacolati dall'esistenzadi un ordinamento politico a base individualista, non e della rappresentanza di tali rami nelle organizzazioni statali e comunali; la Grecia, per certe riforme nel campo sociale basate ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...