Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] ogni probabilità le dimensioni di un campodi calcio. La strumentazione a bordo studierà i detriti di ghiaccio e il ma significativo (2%) il rapporto 12C/13C nel carbonio esistente in natura. Insomma, la strumentazione nelle prossime sonde marziane ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] sono dette bosoni, quelle del secondo tipo fermioni.
La teoria quantistica dei campi offre una naturale spiegazione per l'esistenza dei due tipi di statistica e un risultato sorprendente, il teorema spin-statistica: i bosoni devono necessariamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] rappresentato niente di più che uno dei tantissimi campidi specializzazione parzialmente esistenzadi un secondo suono, ossia di onde sonore in grado di propagarsi attraverso l'elio superfluido per effetto di differenze di temperatura invece che di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] In particolare: semplicità strutturale, che assicura l’esistenzadi percorsi evidenti e diretti per la trasmissione delle forze aumentare il campodi utilizzo del dispositivo e quindi il suo effetto di smorzamento a un campo più ampio di frequenze.
I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] ulteriormente progredire.
Il campodi attività
Le navi mercantili sono in questo secolo il principale oggetto di interesse: in Al fine di ottenere le condizioni di integrabilità di Clairaut e d'Alembert per l'esistenza del potenziale di velocità, ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] la magia del volo. Così, un giorno, in un assolato campodi cotone dove gli schiavi lavoravano duramente minacciati dalla frusta del padrone crudele, venne di nuovo il momento di andare via! Il vecchio Toby, che non aveva dimenticato le parole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] studio della fisica per mezzo degli acceleratori di particelle era un possibile campodi ricerca da inserire nel programma. Il Launcher Development Organization (ELDO).
L'ESRO ebbe un'esistenza travagliata, soprattutto a causa dell'esigua entità del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di collaborazione di un sedicente Consiglio tedesco sulla ricerca, che si sciolse nel 1951 dopo soli due anni diesistenza. Abbandonata la speranza di il nuovo nome di 'scienza di base'. La ricerca in questo campo iniziò a godere di grande prestigio e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] altre istituzioni esistenti in quell'area. In Germania, neppure con il diritto di rilasciare un titolo di specializzazione ‒ in realtà troppo elevato e di conseguenza non tutti trovarono un impiego nel loro campodi studi; in particolare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] le sezioni coniche sono orbite possibili in un campodi forza centrale che varia inversamente al quadrato della palle). Per far sì che la scienza del moto parli di forze realmente esistenti è necessario considerare il moto 'assoluto' dei corpi, cioè ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...