MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] come strumento di salute corporea ed equilibrio conferma esattamente quanto sopra. Passando al campo della patologia in parte lesionata, anche due elettrodi superficiali mostreranno l'esistenzadi un diverso potenziale tra parte sana e parte lesionata ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] studi sperimentali
Gran parte delle ricerche scientifiche nel campo della biologia della riproduzione sono rivolte a migliorare e quindi di ogni tipo di indagine rivolta a identificare l'esistenzadi anomalie e di malattie, persino di quelle che ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] di una lieve forma di epatite.
Epatiti virali. - La disponibilità di tecniche di biologia molecolare ha consentito di realizzare enormi progressi nel campo o accompagnare la comparsa dell'ittero, l'esistenzadi forme a elevata gravità. È inoltre noto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] di verificare l'esistenzadi modificazioni strutturali a carico del ventricolo sinistro nell'equipaggio dello Skylab 4 rimasto in condizioni di prima parte della fase seguente il rientro nel campo gravitazionale terrestre in cui si è verificato un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] piacere. Si tratta di forme di piacere diverse, variabili da individuo a individuo, ma indicative dell'esistenzadi un sistema che serve ben noto nel campo dell'amnesia, ossia l'incapacità di ricordare un'esperienza a distanza di poco tempo. Ma ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] cinque) - che si esaurisce quando cominciano a differenziarsi (Watt 2001). L'esistenzadi una popolazione di progenitori di transizione garantisce la capacità di generare un elevato numero di cellule e limita la probabilità che nelle c. s. si possano ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] di variabilità genetica, a causa dell'esistenzadi forme varianti (alleliche) in pressoché ogni tratto di DNA (e quindi anche nei geni) e perfino didi popolazioni diverse. Le conclusioni di studi in questo campo, che hanno interessato popolazioni di ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] di studiosi di Palo Alto, guidato da G. Bateson. La ricerca fu condotta su famiglie di pazienti schizofrenici allo scopo di verificare l'esistenzadi p.r. iniziò a estendere il suo campo d'interesse al di là della schizofrenia che per lungo tempo ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] a seguito del focalizzarsi degli interessi di ricerca al campo più ristretto delle malattie umane. L p. la dignità di disciplina autonoma, ridefinendola come "la scienza delle malattie delle quali può essere dimostrata l'esistenza sui resti umani e ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] hanno assunto tale sviluppo da costituire un paradigma nel campo degli studî virologici, gli studî epidemiologici hanno portato nuova sostenute dal tipo C, il riconoscimento dell'esistenzadi una pneumopatia influenzale sostenuta dal virus influenzale ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...