L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] alcuni elementi: essi postularono, infatti, l'esistenzadi un principio vitale, di una o più forze insite nell'organismo, un esperimento:
A dicembre posi per terra un comune cancello dicampo con sopra della paglia su cui fu fatta giacere sul lato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di produzione e trasmissione di sapere, di scambio di casi, di nozioni, di teorie, di esperienze nel campo solo i poveri, come dimostra l’esistenzadi stanze particolari, destinate ad accogliere persone ‘di riguardo’, stanze che si ritrovano peraltro ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] vie di ricompensa confermano l'esistenzadi una relazione tra questa molecola e gli stimoli edonistici. L'assunzione di cibo realtà di non facile esecuzione, sia nel campo della ricerca sia in ambito clinico. Infatti, almeno tre fenotipi di grasso ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] utilizzati come manodopera per custodire le greggi, per lavorare i campi e per farsi trasportare, assieme alle merci. Ha selezionato lato per difendere la propria esistenza e, dall'altro, per servirsene come punto di partenza per procedere verso ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] dell'esistenza, nell'ordine del tecnologico; essa anzi costituisce una delle più significative linee di resistenza da parte di soggetti socialmente più forti. Di conseguenza, ogni valutazione bioetica nel campo della procreazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] di fatto si fa loro riferimento di rado e in forma molto sintetica, come se non fossero propri del campo medico ma di il corpo per andare a finire nei follicoli. L'esistenzadi questi canali spiegherebbe, secondo Suśruta, l'effetto delle medicine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] considerato, favorì in questo campo un clima di progresso. Rifiutando la dottrina esistenza contrasta con l'opinione corrente, espressa per esempio da Andrew Scull (1993), secondo cui a Bethlem i malati di mente erano trattati alla stregua di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] in quanto rispondente a criteri di rigorosa obiettività, il ricorso al concetto statistico di normalità, il quale permette di valutare il grado di conformità rispetto a un modello ideale, che presuppone l'esistenzadi un livello-soglia; per quanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] che la nostra esistenza sia travolta dall'incapacità. Sarebbe meglio per tutto il mondo se invece di aspettare di giustiziare per passo avanti nel campo della scienza della genetica umana e che riteneva la fotografia della cellula di un uomo con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] sempre e necessariamente ‒ di comprendere i risultati di indagini sul campo che non di rado rispondevano a curiosità dilettantesche ; egli non accettò mai, infatti, l'idea dell'esistenzadi uova nei vivipari e sottopose a una critica spietata il ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...