DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] lo stesso autore in chiusura del suo libro, ma dell'esistenzadi un seguito della Partenope liberata ne parlerà poi, per primo, tornò ai suoi studi e al suo impegno in questo campo. Nel 1663 pubblicò un nuovo Petitorio napolitano, composto l'anno ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] di Torino, s. 4, vol. IV [1897], pp. 649-671). Nel campo della estesiologia ritenne importante lo studio dell'occhio per stabilire i confronti con la razza bianca (Annotazioni sull'anatomia del negro. Appendice alle tre prime memorie. Esistenza ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] intendeva con questo "tracciare la causalità esistente fra le malattie della mente e del di sé e del mondo, una sorta di debolezza della 'fiducia di base' (Erikson 1959). Queste linee di studio sono correlate con un'ulteriore dicotomia nel campo ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] . La congettura si basa sull'esistenza, nel secolo XVII, di una lapide nella chiesa partenopea dello di cui si nutriva lo spirito dell'Imperato. Dal nono decennio del XVI secolo, infatti, a esse venne ad affiancarsi un nuovo ruolo, assunto in campo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] endocrinologia perché convinse definitivamente la comunità scientifica dell'esistenza degli ormoni, fino a quel momento contestata sistematizzati i concetti fondamentali di quello che sarebbe divenuto il campo dell'invio di segnali e della ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] la sua opera sui campidi battaglia, ed ebbe successivamente l'incarico, dal duca di Montebello, di ispettore del III e principessa Teodolinda di Baviera, l'A. visse nella capitale campana gli ultimi giorni della sua avventurosa esistenza e morì ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] degli arti negli Anfibi Urodeli, ibid., pp. 105-110).
Il campo, però, nel quale eccelse l'attività del G. è quello rapporto esistente fra tiroide e sviluppo, muta, colorito e aspetto del piumaggio degli uccelli e dimostrò che le modificazioni di forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] di cui prese la cittadinanza nel 1862, il suo insegnamento della fisiologia e della ‘filosofia positiva’ promosse approcci razionali in campo legge psicofisica di Ernst Heinrich Weber e Gustav Theodor Fechner a proposito della relazione esistente tra ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] tubercolosi primitiva della milza, la cui esistenza come entità nosologica autonoma, inizialmente discussa e cominciò a dedicarsi in modo particolare a ricerche in campo ematologico, di ordine sia fisiopatologico e chimico-diagnostico (La ricerca ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] e la pubblicazione di oltre 40 lavori scientifici, cosicché, ormai noto e affermato in campo medico-scientifico, nel del fegato, in Giorn. veneto di scienze mediche, n.s., I [1879], pp. 561-581), l'esistenza del circolo entero-epatico ed epato- ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...