Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] condizioni diesistenza. Essi collocavano la sparizione miracolosa dei bianchi usurpatori e oppressori nel quadro di una il millenarismo lasciava il campo a un vero m. con il presentarsi di una successione di sedicenti profeti assunti dalla gente ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] lavoro più difficoltoso ma anche più stimolante.
5. Un altro campo cui la teologia ortodossa ha oggi cominciato a rivolgere la le presenti relazioni ecumeniche come costituenti una forma diesistenza della Chiesa, un'unità nel pieno senso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dignità di natura", sul loro diritto a un'esistenzadi tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava i credenti a perlustrare un vasto campodi intese e di ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] funzioni liturgiche: questa semplice constatazione invita a riconoscere l'esistenzadi strette relazioni tra l. e immagini (Sinding-Larsen Per contro, è opportuno limitare l'estensione del campo liturgico alle pratiche collettive della Chiesa, senza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] trova dunque nella propria negazione la sua ultima ragione diesistenza. Īśvarakṛṣṇa ne dà conto con una elegante e articolata sacrificali appare omologa a quella delle metaregole relative al campo della grammatica, della quale è peraltro accertato il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] corpo, ognuno dei quali corrisponde a un grado d'iniziazione.
L'esistenza, che ha inizio con il concepimento, è preceduta da una che hanno operato senza anestesia degli Africani sul campodi battaglia hanno concluso che questi ‛non avevano nervi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ricordare le iniziative in questo campodi Giovanni Bosco53, diGiovanni Battista Scalabrini54 e soprattutto di don Giuseppe Melchiorre Sarto, in Italia
175
Gli inizi di una catechesi evangelica, e la stessa esistenzadi chiese evangeliche in Italia, ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , su un duplice piano, alle esigenze della vita collettiva: soddisfa il bisogno generale di regolarità, di stabilità e di perennità delle forme diesistenza, bisogno che caratterizza la socialità umana, e permette inoltre agli individui, all'interno ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] riflessione organica sulla natura della Chiesa nascono anche in campo ortodosso solo nel XIV-XV secolo)4.
La critica con riferimento alla donazione. Tuttavia lungo i secoli diesistenza delle Chiese catare occidentali le spiegazioni e la cronologia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] degli evangelisti non si limitarono, però, all'accompagnamento di nuclei già esistenti, ma compresero tutto il Piemonte e la Liguria persuase il sinodo del 1873 a suddividere il campodi evangelizzazione in cinque distretti77. Il passo successivo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...