L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] della 'Gioventù Italiana del Littorio'.
Negli stessi anni prese avvio un grande piano di potenziamento degli impianti che prevedeva la costruzione di un 'Campo Sportivo del Littorio' in tutte le città capoluogo. Nel contempo furono via via ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e della mobilitazione e la necessità di ridurre al minimo lo sconvolgimento nel campo del lavoro furono tutti elementi che e Provasi, 1984; v. Goldthorpe, 1984).
Il legame esistente tra macrocorporatismo e crescita economica non è molto chiaro, sia ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] sono verificati anche in paesi più di noi dotati di buona reputazione in campo finanziario: giudizio positivo che è risultato mostra con sicurezza l'esistenzadi una relazione diretta tra le variazioni della quota di risparmio (rapporto tra risparmio ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] concezione è talvolta chiamata platonismo matematico, perché assume l'esistenzadi un qualche altro mondo in cui le idee matematiche sono operazioni più complesse usate così efficacemente in campo scientifico, sono funzioni computabili. Se così ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] della storia, che alla fine della nostra esistenza terrena ci giudicherà con giustizia perfetta": così parla L'anno sabbatico era il settimo di una serie di anni, nel quale dovevano essere sospesi i lavori dei campi, per garantire il riposo agli ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] da risolvere problemi d'identita, di giustizia, di statuto della persona umana, di istituzioni politiche, di valori culturali, ecc. Dal momento in cui è apparso il Corano in poi, tutti questi campi dell'esistenza storico-sociale sono stati penetrati ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] che possediamo già e la scoperta di cose ulteriori, che potrebbero essere utili nel campo civile e religioso.
A questo modo che Mill trovava nella proibizione di infliggere un danno a qualcuno, presupponendo l'esistenzadi un metro comune per ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dalla contabilità nazionale.
Un buon esempio di avvio di studi empirici nel campo della domanda si può ravvisare, appena oltre delle forze del mercato, ma dipende dall'esistenzadi un conveniente volume di domanda effettiva. È compito dello Stato, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ufficiale dell’esistenzadi un volgare, della rustica Romana lingua, è una delibera del Concilio di Tours (813 infatti anche a fungere da caso obliquo universale e invade il campo dell’ablativo, col quale era per certi versi in concorrenza ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] dubbio l'esistenza stessa di un "significato preciso" del termine, nonostante la ritorsione della taccia di demagoghi nei il leader che "opera per mezzo di appelli alle passioni", e il suo campo d'azione è più ampio di quello del boss.
Tra i due ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...