Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] corre il rischio di non tenere conto di alcune piante esistenti ma poco usate. I tronchi, carbonizzati e non, di piante ad alto i piselli (Pisum sativum), occasionalmente coltivati anche nei campi, e i ceci (Cicer arietinum). La lenticchia ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] la strada dei successori, in particolare nel campo della morfologia, dell'anatomia, della fisiologia e conoscenza delle cose naturali. Poiché se qualcuno sostenesse l'esistenzadi duemila specie di uccelli, farebbe come chi dice che ci sono ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] altre parole il superconduttore espelle il campo magnetico. Uno studio più dettagliato di questo fenomeno ha messo in evidenza l'esistenzadi due tipi di superconduttori. Nei superconduttori del primo tipo il campo magnetico esterno, quando supera un ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] impegna a essere coerente nelle sue scelte future in campo giuridico come in fatto di promozione sociale.
Tuttavia, se si evoca il o le corrette esegesi dei versetti che denunciano l’esistenzadi rapporti ineguali tra uomo e donna, tra libero e ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] diversi che esercitano un complesso di funzioni in vari campi (anatomico, fisiologico, culturale, psichico ecc.). La psicoanalisi si occupa della pelle nell'ambito del suo più generale interesse per le relazioni esistenti fra il corpo e la psiche ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] fin dagli inizi l'esigenza di svolgere meccanicamente calcoli numerici provenisse da due diversi campidi attività: la ricerca scientifica, . Nel corso della sua esistenza sociale, ma soprattutto 'civica', ognuno di noi lascia nel corpo amministrativo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] 'Ottocento nel campo della meccanica celeste, dove non si poneva alcun problema di stabilità della esistenzadi insiemi molto complicati di orbite periodiche di periodo molto lungo nelle vicinanze di un'orbita omoclina.
Si trattava di ricerche di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di là del campo visivo di chi ne effettuava la raccolta, il che presuppone la capacità di stabilire una relazione tra lo spazio e il tempo e di antropologici, un continuo flusso genetico. L'esistenzadi precise conoscenze astronomiche non può essere ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] una capacità insoddisfatta, collegabile a una serie finita di condizioni d'esistenza dell'organismo umano o dell'essere umano in società un suo impiego polivalente e non sempre sorvegliato nel campo delle scienze sociali, può anche essere intesa come ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] nei confronti della totalità dell'esistenza" (v. Baudrillard, 1970; v. Ragone, 1974).
Di qui l'urgenza di difendere l'uomo (è questo condurre ricerche sul campo, non accontentandosi di una riflessione istituzionale, ma accertando, di fatto, come ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...