Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] il ruolo dell'empatia, come operazione che definisce il campo della psicoanalisi. Egli ritiene che un'osservazione partecipe, un oggetto esteriore, fondiamo ciò che accade dentro di noi con la sua esistenza e proiettiamo tutto all'esterno. Se, per es ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] da una sorgente siffatta (campo dipolare) è di grande importanza, spec. nel-l'elettromagnetismo (sono campi dipolari, per es., tutti i campidi induzione magnetica); si tratta di un campo identicamente solenoidale: v. campi, teoria classsica dei: I ...
Leggi Tutto
relativita
relatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] stati di moto o di quiete assoluti; il principio di r. einsteiniana esclude l'esistenzadi un onde gravitazionali: IV 280 f. ◆ [RGR] Soluzione linearizzata delle equazioni dicampo della r. generale: v. onde gravitazionali: IV 280 e. ◆ [RGR ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] d’acqua). Con il progresso industriale e tecnologico l’esistenza della specie umana è diventata compatibile con i climi più influssi sul campo magnetico terrestre (aurore boreali, riscaldamento globale) ed elaborò un’ipotesi di connessione con l ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] tendenza stessa del vivente a ritornare a una forma diesistenza inorganica. Con quest’ultimo dualismo, che introduce elementi Mitchell, che promuove a oggetto dell’analisi il campodi interazione, la matrice relazionale in cui l’individuo nasce ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] atomici. Come scrive R. Jakobson, riconoscere l’esistenzadi gerarchie non accidentali nei fenomeni è coessenziale allo s strutturato di un campodi esperienza vede una necessità non derogabile della conoscenza umana. L’esigenza di affermare ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] abitanti autoctoni del T., a seconda del tipo diesistenza che conducono, possono essere distinti in nomadi e cedeva il campo alla religione nazionale, il Bon. Dal 10° sec. si ebbe un frazionamento politico di tipo feudale, in assenza di un’ ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] infatti solo di usare il concetto di simbolo al posto di quello di segno, ma di ipotizzare anche l'esistenzadi processi di pensiero uno statuto autonomo, e il suo campo, di cui si è tentato prima di rappresentare l'estensione, comprende anche ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storico si spinge a parlare di cose appartenenti a campidi cui non possiede competenza specifica.
Il programma di Wiener. - P. Wiener, nella società, l'esistenza o la mancanza di scuole, l'esistenzadi società scientifiche, di accademie, ecc., il ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la n., come individualità collettiva, non è un'entità umana già esistente, ma è un mito o una creazione culturale e politica del civilizzatrice, e si compendiava nella visione del mondo come campodi perpetua lotta fra le n. per la supremazia, nell ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...