Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] che comportano l'insorgenza di nuovi oggetti e di nuovi campidi studio.Lo dimostra il di prospettive organicistiche. Parlare di 'società' - o di società umana - al singolare era possibile in quanto si attribuiva ad essa una forma diesistenza ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] con gli altri gruppi già esistenti (l'organo di questa comunicazione è la rivista letteraria con le rubriche fisse di critica, di polemica, di recensioni) portano a mutamenti nella disposizione di tutto il campo sociale delle lettere. Alcuni ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] limiti, non è in particolare limitata dall'esistenzadi diritti precostituiti; o come Mazzini, tanto fiduciosamente che è accaduto: è accaduto che in fronte ai campidi schiavitù e di sterminio fosse stato scritto, con una diabolica contraffazione ‟Il ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] .
Il risultato di tutti questi fattori è stato di costringere le società a cercare altre fonti di finanziamento. In alcuni casi si è fatto ricorso a fusioni, sfociate nella costituzione dei grandi gruppi esistenti nel campo delle comunicazioni negli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] razziale, ma anche quello nazionale, cioè l'ordine esistente degli Stati-nazione (per poi spesso riconoscerlo una volta categorizzazione sociale' iniziati dalla scuola di Henri Tajfel (v., 1982).
In Italia un campodi ricerca dedicato allo studio del ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che ho sempre creduto; che cioè in Italia la esistenzadi una organizzazione dei cattolici non sia solo necessità per con un campodi variazione che va dai -15,5 punti percentuali di Napoli-Caserta ai -10,1 punti percentuali di Campobasso-Isernia, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e la musica celeste, Kepler assume evidentemente l'esistenzadi più di uno o due accordi consonanti nell'intera storia del anche, come ha suggerito Floris Cohen, di circoscrivere i confini e il campodi validità dell'approccio scientifico alla musica, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del funzionamento totalitario è il campodi sterminio, interpretato dalla Arendt di potere può annullare ogni forma diesistenza autonoma?
Ideologia al potere e ideocrazia
Dall'"ideocrazia" di Gurian (cfr., in Friedrich, 1954) alla "logocrazia" di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di nuova fondazione, che in tutta Europa e, particolarmente in Italia fanno della carità e del rapporto con i poveri lo scopo fondamentale della loro esistenza da ogni incursione aerea. Il secondo campodi intervento è la difesa dei prigionieri, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] vigilanza si accompagnò subito alla messa in campodi uno strumento temibile come quello dell’Inquisizione assoluto di chiosarli con un commento canonistico, si rimandava alla Congregazione del concilio, che nel corso della sua esistenza impose ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...