L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] des roches dans les deux hémisphères (1823) propose l'esistenzadi correlazioni tra il vecchio e il nuovo mondo.
I per cristallizzazione da un oceano primordiale. Il lavoro sul campo aveva chiaramente dimostrato che alcune rocce giacevano in un ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ’ambito privato a quello pubblico. L’alterità di questo tipo diesistenza era stata sempre interpretata come un segno d può dirsi che le mutate condizioni dei tempi hanno allargato il campo dell’attività muliebre: un apostolato in mezzo al mondo è ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] ebbero da allora in poi una duplice forma diesistenza: nella terra di Israele o di Giuda e nella diaspora. Una parte degli ebraica moderna. Questi sforzi nel campo dell'istruzione vennero favoriti dall'Editto di tolleranza emanato da Giuseppe II d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] materiali diamagnetici, raffreddandosi dallo stato di fusione, ricevono dal campo magnetico terrestre un momento magnetico, secondo un processo detto di magnetismo residuo. I geologi scoprirono presto l'esistenzadi rocce appartenenti a epoche molto ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] accompagnava una drammatica degradazione delle condizioni diesistenza, destinata a divenire persino oleografica 1962; tr. it., p. 177), si associano nuovi campidi attività relativi alla pianificazione e all'organizzazione degli interventi nella ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] squadra a un risultato inaspettato. Scappa invece da un campodi rugby Buster Keaton in My wife's relations (1922), la maggior parte dei casi di un individuo istintivo, che non si rassegna a ripercorrere la squallida esistenzadi chi gli è vicino ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] anche l'esistenzadi due sessi nettamente distinti è stata messa in discussione da alcuni studi femministi di storia e su genere e sport sia ormai assai ampia. Si tratta di un campodi studi in forte espansione che spazia da lavori descrittivi e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 1862. In Europa va considerata, inoltre, l'esistenzadi una produzione a scopo di lucro di manufatti, come strumenti e armi in selce, ciottoli , che hanno un largo campodi applicabilità nella ricerca di falsi archeologici, con una particolare ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] sociali acquista una sua autonomia diventando un campodi studio specifico. Un importante precursore dell' di sovrastruttura. L'insistenza di Scheler sull'esistenzadi un sistema di valori e di idee assoluti e atemporali, ossia di una sfera di ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] presentato come valore di primo piano dell'ethos democratico, come condizione critica diesistenza e di funzionalità del regime della costituzione (e della fine) dei governi al campo dell'azione governativa corrente. L'esigenza del consenso ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...