Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , di un misconoscimento del ruolo politico e civile del popolarismo e delle ragioni storiche della sua esistenza. Signore per te e per quegli altri che abbandonando il campo, invece di trarsi in disparte per momentaneo dissenso, contingente (come tu ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] debbano essere stati una delle cause importanti di progresso in altri campi. Per esempio, se si considerano in le conoscenze non sono più riservate a pochi, l'esistenzadi grosse burocrazie scolastiche che gestiscono la distribuzione del sapere ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] avvocato in giudizio. Le espressioni in uso in questo campo (intervenire e respondere) sono in origine diverse dalla preminenza della base cetuale occorre prestare attenzione all'esistenzadi variazioni. Mentre, soprattutto sul continente, questo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] tutta la sua gravità, a motivo del rischio di una mortale invasione dicampo da parte del regime. Quando si esaminano le per la maturazione di personalità giovanili consapevoli dell’inscindibile nesso fra fede ed esistenza concreta. Educare «buoni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] confronti di Aristotele: sebbene citi spesso il filosofo greco, riconoscendone il ruolo di guida nel campo della zoologia dell'animale. Ancora al-Ǧāḥiẓ cercò di appurare l'esistenzadi serpenti a due teste e di scoprire perché la volpe mangiasse il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] questa legittimata. Ciò non vuol dire che si confondano i campi del pubblico e del privato, delle sfere economica e da aspetti negativi), da cui un tempo dipendeva l'esistenzadi una prospera società civile.
Tecnocultura
La tecnocultura e la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di teste a tutto tondo, statuette, pinakes (alcuni dei quali di altissima qualità artigianale), testimonia l’esistenzadi fabbriche di 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. Fuhrmann, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] messo in evidenza l’esistenzadi una tendenza, se non, come scrive Agostino Giovagnoli, di un ‘partito montiniano’ Natale 1947:
«La Nostra posizione fra i due campi opposti è scevra di ogni preconcetto, di ogni preferenza verso l’uno o l’altro popolo, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] e cautamente (che in fondo è lo stesso) il campo dell’osservazione e del ragionamento, si trova, per dir così una dei lati più mirabili, anzi la nota più caratteristica di quella esistenza gloriosa»63.
Sono parole – serietà, rispondenza tra arte ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] esso non può risolvere senza mettere a repentaglio la sua stessa esistenza. In questi casi, i conflitti tra Stato e gruppi sociali all'esilio, campidi rieducazione per qualunque atto di opposizione. Significativi periodi di terrore di Stato si ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...