barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campodiforza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] . Così, per es., una carica elettrica positiva q (fig.) che in un campo elettrico debba passare da un punto A a potenziale V1 a un punto B a potenziale V2 più alto, deve superare la b. di p. V2−V1 (la differenza V2−V1 misura, al tempo stesso, l ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] (catodo) e lo schermo fluorescente (anodo), sulla punta medesima le linee diforza sono estremamente concentrate e il campo elettrico, che può raggiungere valori di 109 V/m, strappa elettroni dalla superficie metallica. Questi, seguendo le linee ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forzedi coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] la loro quantità di moto medio sotto l’effetto di un campo elettrico esterno per mancanza di stati vuoti accessibili nella banda di valenza. Per portare gli elettroni nella banda di conduzione (vuota) sono necessari campi elettrici che forniscano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sarebbe diventata meno importante mentre la tensione superficiale e le forzedi Van der Waals sarebbero diventate più rilevanti. Il termine ultime tre discipline progressivamente più lontane dal campodi interesse. Le biotecnologie si sono sviluppate ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] SPS esistente ha portato alla prima verifica dell'unificazione delle forze forti e deboli, con la scoperta delle particelle Z0 e magneti con campidi 6,6 T − una circonferenza di circa 84 km.
Collisori lineari. − Il costo di costruzione di un a. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] primi successi della previsione numerica e informò di sé tutta l'attività in questo campo e in quello della dinamica atmosferica, alle esigenze del calcolo, ciò che richiederà uno spiegamento diforze simile a quello realizzato per l'ETGA ma molto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] forti dei quark e le forze elettrodeboli dei quark (v. App. V) e dei leptoni (v. App. V) (Yang, Mills 1954). Lo sviluppo fisico delle procedure di quantizzazione per i campidi gauge non abeliani tramite le importanti regole di Feynman, così come la ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] magnetico disomogeneo con un minimo locale. Gli atomi dotati di un momento magnetico μ in un campodi induzione magnetica B hanno energia W=−μ∙B e risentono di una forza F=grad(μ∙B), la cui direzione dipende dall'orientazione del momento magnetico ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] e della capacità di rigonfiamento dei colloidi. L'acqua trattenuta dalle forze capillari costituisce la riserva peso dell'unità di volume di terra, presa nel suo strato strutturale dicampo, indisturbato, ed allo stato di secchezza all'aria. ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] moto, che esprimono le condizioni di equilibrio fra le forze d'inerzia, di pressione e quelle dissipative.
turbomotore; per macchine reversibili corredate di giranti a palettaggio elico-assiale, questo campodi velocità non esiste e, dipendentemente ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...