RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] momento bipolare, quando sono poste tra due elettrodi in un campodi alta frequenza. Il riscaldamento ad alta frequenza consente da un lato alterarsi nelle dimensioni sotto l'azione diforze esterne.
Impermeabilizzazione e idrofobizzazione: la prima ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] del corpo sociale, i rapporti diforza fra i gruppi, i procedimenti di conciliazione e d'arbitrato, ecc. che, ogni volta che l'uomo abbandona uno dei suoi campidi azione, questo viene immediatamente occupato dalla tecnica. Quando l'uomo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di Innsbruck, un sistema in virtù del quale i diversi tipi di armi da fuoco mantenevano una canna di uguale lunghezza. Ne seguì un miglioramento sul campodi accompagnavano i tentativi della Corona di migliorare le forze navali per fini offensivi e ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] alla teoria delle superfici cristalline.
Nel campodi studio delle leghe metalliche si è forze applicate. L'importanza dell'argomento risulta dal fatto che di ogni metallo, impiegato nella costruzione o di un elemento di macchina o di una parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] non alimentari vedono un tasso di crescita del 66%: questi dati danno ragione alle forze politiche e imprenditoriali che hanno a gas liquido, i due fratelli ampliano il loro campodi attività ai frigoriferi, inizialmente su licenza della Necchi. Tra ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campodi studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] della gamma dei prodotti e dei servizi succedanei; la modifica del potere di contrattazione a fronte di fornitori e clienti; il cambiamento dell'equilibrio tra le forze in campo con provvedimenti strategici e anticipo dei cambiamenti.
Nei casi in cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] luoghi umidi, e per la preparazione di prodotti esplosivi. Inoltre, per produrre sul campodi battaglia, a partire dall'acido di fabbricazione dell'industria chimica (per es., il ciclo continuo) e spinge scienziati e ingegneri a unire le forze ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] e si concretò quindi in un allargamento del campodi attività alla produzione di energia elettrica, alle produzioni elettrochimiche e, in venuto meno un essenziale punto diforza, consistente nella utilizzazione di energia elettrica a basso costo. ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] da piccole e medie imprese per lo più di tipo artigianale, anche se non mancano esempi di produzioni a carattere industriale. Tra le aziende leader di settore spiccano i gruppi Azimut e Ferretti nel campo degli yacht a motore e Perini Navi e ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] che in funzione del rollio ruotano generando forze idrodinamiche che tendono a stabilizzare la nave). Nel campo militare la stabilizzazione avviene con veloci e repentini colpi di timone, tali da generare una forza che smorza il rollio senza alterare ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...