Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] da confini netti o sottilissimi, e permeabili, sottoposti all’azione diforze e a influssi reciproci, il cui esercizio non esige (è una posizione acquisita consiste nell’ampliare il proprio campodi influenza nella contentio con i propri simili:
...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] decennale con Filippo Maria Visconti. In forzadi tale accordo, G. avrebbe ricevuto, in caso di successo, Verona e Vicenza, o che come il semplice cambiamento dicampodi un capitano di ventura nel corso di un conflitto. Come opportunamente sottolinea ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] a porre in una condizione di parità la Chiesa anche nel campo specifico dell'interpretazione della "sacra di distribuzione di compiti e di disponibilità diforze che non poteva tener conto solo dell'Impero, senza peraltro livellamenti di quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] tardi, la proposta di Gramsci di un accordo tra le forze politiche antifasciste per la ricostruzione di un’Italia democratica affidamento del compito di curare l’edizione delle opere di David Ricardo alla liberazione dal campodi concentramento in cui ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] fiducia nutrita nell'utilità d'un massiccio impiego diforze nel settore piemontese non fu del tutto estranea avvisa l'ambasciatore veneto Francesco Loredan -, di cui ben 45 trascorsi gloriosamente sui campidi battaglia". Le esequie, officiate dal ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] altre; a Napoli ebbero inizio le strade di Posillipo e dei Campodi Marte a Capodichino; fu studiato un piano per forze su cui poteva contare, l'utilità di mantenersi, fedeli ai nuovi alleati, l'opportunità di non entrare in guerra, o almeno di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] 'organizzazione e la guida di quella massa di popolo, divenuta ormai una forzadi significativo rilievo sulla scena politica romana, in un clima sempre più arroventato di passioni, esasperate dal ritorno dai campidi battaglia dei volontari sconfitti ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] .S. Il C. venne trasferito nel campodi concentramento di Dachau. Ma la scissione di responsabilità del Reich verso ogni misura della e Mestre forzedi produzione e di servizi. In ciò il C. si mostrava coerente con una visione di separazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] contestavano. D’altra parte, l’Italia appare sempre un campodi contesa invaso da forze esterne o salvato dalla presenza benigna dei papi.
Ma per confutare le dottrine di miscredenti e di protestanti come Pier Paolo Vergerio e John Bale, occorreva ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] narrative della Liberata (la partecipazione all'azione bellica diforze infernali e celesti, le tempeste invocate, il sofferenze amorose di Marfisa per Guidon Selvaggio, mostra evidenti riprese ariostesche: l'arrivo al campo franco di Ullania (canto ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...