. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] tradizione inglese e americana (che è finora quella di gran lunga più ricca in questo campo) il "lavoro sociale", cioè l'opera degli collaborino concordemente le più diverse forze, al di là di ogni spirito di esclusività.
Bibl.: Nella vastissima ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] . ortodosso. Quest'ultimo, inoltre, si esprime in campo politico mediante i partiti religiosi. Pertanto la relazione esistente della cittadinanza del paese.
Alla base di questi contrasti in Israele tra le forze religiose e quelle laiciste, v'è ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] e commerciali già avviate: si stanno specializzando in determinati campi e in diversi settori operano a stretto contatto. Ad smaltire i rifiuti, cercano, a volte, diforzare la chiusura di discariche regolarmente autorizzate, utilizzandole poi in modo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e sui cenci degli artigiani; gli manca solo un po' diforza dinamica per essere promosso al rango delle grandi invenzioni. Probabilmente 'agricoltura, e presto anche l'industria. Rientra nel campo dei primi il 'funzionamento dei vascelli', che si deve ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in città l'acquisto di case, fondachi o botteghe era senz'altro remunerativo, in campagna campi e tenute non erano in quei tempi inquieti esigeva una sicura conoscenza dei rapporti diforza tra le varie città, delle alleanze, delle inimicizie, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dal porta-bandiera bronzeo, opere in grado di trasformare il campo prospiciente l'ingresso da terra in luogo libri sempre molto richiesti dai religiosi dei paesi cattolici. Il punto diforza furono proprio i messali e i breviari, stampati in rosso ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] a cura di J. Garms, A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 353-365; F. Negri Arnoldi, Sulla paternità di un ignoto monumento campano e di un noto Quattrocento, sembra coagulare intorno a sé le forze migliori della cultura bolognese, volgendole a un ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ma molte città della Campania, dopo questa dimostrazione diforza, passarono al partito angioino. Nella primavera dell'anno con strumenti meramente nepotistici. Al fine di rinsaldare la scelta dicampo compiuta dal papa senese a vantaggio della ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] allora essa aveva la stessa forzadi una qualunque delle forzedi produzione marxiane. Anzi, era stato frequenza al medesimo settore di persone istruite e di professionisti, e poiché le capacità richieste in entrambi i campi sono divenute sempre più ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] definizione estensibili all'infinito, man mano che nuovi campidi intervento si aprono al legislatore. Nella pratica è metodi e avanzando proposte di soluzioni che mettevano di fatto il Senato in una situazione diforza.
Conclusione
La divisione ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...