Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza lavorare - il solo modo che hanno per ottenere un per creare impieghi remunerativi e redditi, interventi nel campo della sanità e in quello dell'istruzione, ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] del genere può esser lasciata evolvere secondo la spontaneità delle forzedi mercato, l'intervento dello Stato non si palesa ma è pressoché ottimale da paesi con una lunga tradizione in questo campo. L'Unione Sovietica, ad esempio, procede a piani ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ai lavoratori la possibilità di negoziare le condizioni e il prezzo di erogazione della forza lavoro. Questo è, stesse attività economiche pubbliche, cui il medesimo comma 3 dischiude un campo d'azione altrettanto esteso, come si dirà oltre, quanto le ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] livello universitario e post-universitario, i numerosi campidi indagine possono essere ricondotti a quattro grandi piano della produzione, con la creazione di un sovrappiù e la cessione diforza lavoro e di risorse finanziarie agli altri settori, e ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] raffinamento del petrolio e per la fabbricazione di prodotti chimici.
Campidi sviluppo tecnologico. - Il riciclaggio potrebbe far d'importanza, grazie al coordinamento sistematico di tutte le forze creative disponibili diretto dal Ministero del ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] mobilitazione e la necessità di ridurre al minimo lo sconvolgimento nel campo del lavoro furono tutti corporatismo (o 'contrattazione sociale') come una prova che l'equilibrio delle forze si è alterato a favore dei lavoratori (v. Korpi, 1983; ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] stati decisamente positivi: la specifica azione svolta dalle forze dell'ordine nel presidiare il territorio ha portato Spaak, di studiare la possibilità di creare un'unione economica generale e un'unione in campo nucleare. I progetti di trattati per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] in Europa nel corso degli anni novanta nel campo delle operazioni di fusione e acquisizione.
La crescente importanza dei mercati dell'industria europea
La ripartizione settoriale: punti diforza e debolezza delle imprese europee
Una volta illustrato ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] sociale gerarchizzato - come lo sono ancora le amministrazioni pubbliche, le forze armate, una scuola o un ospedale, tutti campidi attività i cui modelli di organizzazione sono rimasti molto tradizionali - e si avvicina alle forme organizzative ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] parte della classe dirigente senese, e per la ricerca di soluzioni adeguate nel campo della politica economica.
Morì in Siena, a ottantatré fenomeni economici e delle forze che li regolano; aveva sottolineato l'opportunità di decidere non solo della ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...