'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . In un Paese dove lo spostamento delle giovani forze verso le città assume dimensioni impressionanti, lo scompenso il 10% gli analfabeti, anche se la differenza di genere resta molto marcata in questo campo (7,5% l'analfabetismo presso gli uomini, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] furti in appartamento, numero di truffe denunciate, numero di borseggi, bilancio delle forzedi polizia, ricorso a vigilantes privati, numero di lotterie a premi, numero di palestre, numero di quotidiani sportivi, numero di ore trascorse davanti alla ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] più anziane e più arretrate, incapace di offrire un'alternativa di governo. Le forze della destra radicale egemonizzate da V progressivamente tutti i mezzi di informazione. Soltanto poche voci indipendenti si salvarono nel campo della carta stampata, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 'agosto del 1982, era stata protetta da una prima Forzadi pace multinazionale di cui facevano parte gli Stati Uniti, la Francia e altri Paesi tra cui l'Italia. Evacuata l'OLP, i campi profughi palestinesi rimasero indifesi e in balia delle milizie ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] del Campo Marzio, noto nel Rinascimento come "Arco di Camigliano", nel corso di lavori di una casa all'angolo tra via Piè di Marmo che prescinde in larga misura dalla realtà delle forze economiche, sociali e culturali della città che dovrebbero ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] salvaguardia del proprio patrimonio artistico. Le forze culturali napoletane, pur tra notevoli ostacoli cartoni farnesiani restaurati (1993).
Nel campo della promozione e del reperimento di fondi per l'attività di restauro si è distinta anche una ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] posteriore. Si conservano invece i resti di due porte onorarie, l'una in campo Vincenzo Dandolo, fiancheggiata da due torri e invoca l'Italia. Il 4 novembre forze italiane occupano la città. Il trattato di Rapallo (12 novembre 1920) assegna bensì ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] Wiener Neustadt; idroscali del Wörther Zee, nonché dei seguenti campidi fortuna: Admont, Haidkirchen, Knittelfeld, Nötsch, St. Martin ripararono in Cecoslovacchia. Ma, piegata con la forza la socialdemocrazia, restavano i nazisti, che riprendevano ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] conflitto. Nel corso del marzo 2002, mentre le forze israeliane continuavano l'occupazione di due campi profughi in Cisgiordania, Balata, nei pressi di Nablus, e Jenin, Ḥamās e la Brigata dei martiri di al-Aqṣā (gruppo terrorista vicino ad al-Fatāḥ ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] moderne tecniche agrarie e della presenza di una diffusa organizzazione cooperativistica nei campi, sicché la D. è uno dei ) passarono da 5 a 10 con perdite clamorose di tutte le forze tradizionali. Massicce le perdite dei socialdemocratici (24 seggi ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...